HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

M. Il figlio del secolo by Antonio Scurati
Loading...

M. Il figlio del secolo (original 2020; edition 2018)

by Antonio Scurati (Autore)

Series: Mussolini / M (1)

MembersReviewsPopularityAverage ratingMentions
3542172,777 (3.81)7
Fiction. Literature. Historical Fiction. HTML:

The massive international bestsellerâ??an epic historical novel that chronicles the birth and rise of fascism in Italy, witnessed through the eyes of its founder, the terrifyingly charismatic figure who would become one of the most notorious dictators of the twentieth century, Benito Mussolini.

It is 1919, and the Great War that has ravaged Europe is over. In Italy, the people are exhausted. Tired of the political class. Tired of vague promises, inept moderates, and the agonizing machinations of a democracy that has failed ordinary citizens.

While elite leaders have sat idly by, achieving nothing, one outsiderâ??the director of a small opposition newspaper and a tireless political agitatorâ??is electrifying the masses, promising hope for a demoralized nation hungry for change.

A former socialist leader ousted by his own party, he is a drifter who knows what it is to feel lost. His voice speaks for the misfits and the outcasts; he is a protector of those who are forgotten.

He is Benito Mussolini. And soon Italyâ??and the worldâ??will be forever remade.

In M: Son of the Century, Antonio Scurati tells the story of fascism from within the mind of its founder, the man known to his followers as Il Duce. Steeped in historical detail and interspersed with period documents and sources, this masterful saga explores the seductive power of nationalism and idolatry, revealing how authoritarianism took hold and a nation bent to the will of one ruthless strongman. Provocative and resonant, M is a chilling reminder that the past is never gone, and that it holds urgent lessons for… (more)

Member:amilla
Title:M. Il figlio del secolo
Authors:Antonio Scurati (Autore)
Info:Bompiani (2018), Edition: bompiani, 848 pages
Collections:Your library
Rating:
Tags:None

Work Information

M: Son of the Century by Antonio Scurati (2020)

None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

» See also 7 mentions

Italian (8)  Dutch (5)  Spanish (4)  English (2)  French (1)  All languages (20)
Showing 2 of 2
A fictional retelling of the rise of fascism in Italy in the early 1920s in almost excruciating detail. Interesting but bloated at 700+ pp. A plus were the excerpted letters, newspaper articles and extracts from speeches. Amazing how Mussolini rose from a blacksmith's son to the ruler of all Italy! As presented here, he was a less than admirable person; that's certainly an understatement! I feel there are lessons for our times. ( )
  janerawoof | May 7, 2022 |
Scurati, Antonio (2018). M Il figlio del secolo. Milano: Bompiani. ISBN: 9788858780268. Pagine 747. 14,99 €.

Nella versione digitale di Kindle sviluppa 747 pagine: un romanzo jumbo, quindi. Per di più, sulla sua pagina di amazon.it c’è un inquietante sottotitolo: “Il romanzo di Mussolini Vol. 1â€. Dobbiamo quindi aspettarci una seconda e forse una terza puntata? e magari un prequel, per gli anni prima del 1919 (di quel 23 marzo 1919, data della fondazione dei fasci di combattimento, di cui domani ricorre il centenario), quando il romanzo comincia? Non so se sarò dei vostri, per quanto posseduto dal demone del completismo (il Vocabolario Treccani registra il neologismo “completista†nel 2008, definendolo come “chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale†e per estensione, aggiungo io, chi quando ha cominciato a leggere un insieme di romanzi o a seguire una serie televisiva è incapace di smettere: un esempio della mia sindrome la trovate qui, per esempio).

Di Scurati ho letto soltanto due romanzi: Il rumore sordo della battaglia (che non mi aveva convinto) e Una storia romantica, che invece mi era piaciuto molto (e che ho recensito qui).

Questo M Il figlio del secolo ha in comune con Una storia romantica il carattere post-moderno: Scurati si produce in una mimesi quasi perfetta del linguaggio giornalistico e letterario dell’epoca dei fatti (come direbbe Guccini), un pastiche (vero o simulato, non lo so) che rende difficile distinguere la penna di Scurati dai documenti (tratti dalla stampa, dai rapporti di polizia, da lettere e documenti) che fanno da contrappunto ai capitoli.

D’altronde, le intenzioni dell’autore sono apertamente dichiarate fin dall’inizio:

Fatti e personaggi di questo romanzo documentario non sono frutto della fantasia dell’autore. Al contrario, ogni singolo accadimento, personaggio, dialogo o discorso qui narrato è storicamente documentato e/o autorevolmente testimoniato da più di una fonte. Detto ciò, resta pur vero che la storia è un’invenzione cui la realtà arreca i propri materiali. Non arbitraria, però. (pos. 35)

Leggendo il romanzo non si può evitare una domanda (oltre a quella cui tenta di rispondere chiunque legga un romanzo, soprattutto se poi ha la pretesa di recensirlo: è un romanzo riuscito?): potrebbe succedere di nuovo? la resistibile ascesa del signor M poteva essere contrastata? quali interessi e potentati l’hanno favorita? dove e come hanno sbagliato i suoi oppositori?

Penso che sia una domanda lecita, anzi doverosa. Non ho letto se non un paio di recensioni, e per di più fuggevolmente e di sbieco, ma mi pare che se la pongano tutti. La risposta non può essere univoca, comprensibilmente. Ma a me restano due impressioni: la prima, è che Mussolini fosse un mediocre, ma un mediocre astuto, con fiuto da vendere, con una grande dose di opportunismo. Proprio questo, la capacità di non legarsi a nessuna ideologia e a nessun obiettivo imprescindibile (nonostante la roboante retorica) ne ha favorito l’ascesa, l’ha fatto sentire a molti “uno di noiâ€, un figlio del popolo oltre che un figlio del secolo. Un “noi†più vicino al “corpaccione†di cui ha scritto così efficacemente Giuseppe De Rita (anche se in quegli anni era un corpaccione piccolo-borghese con aspirazioni di promozione sociale, e non un “ceto medio†in senso contemporaneo) che alle divisioni di classe, che pure c’erano, e ben forti. D’accordo, da un certo punto in poi il nascente fascismo ha avuto il sostegno economico e propagandistico del blocco agrario e industriale. Certo, hanno fatto molto la voglia di ordine (law and order, ma senza rule of law, secondo le peggiori tradizioni italiane) dopo il biennio rosso e la paura dell’avvento del socialismo o della rivoluzione bolscevica. Ma il dubbio più angosciante – con gli occhi rivolti al presente – resta questo: come ha fatto la sinistra di allora, che pure aveva vinto le elezioni (democraticamente, secondo il metro di quello che era la democrazia imperfetta di allora) ha perdere il potere, a partire dalle zone in cui era apparentemente più forte? sono sufficienti le violenze squadristiche a spiegarlo? e perché le violenze squadristiche non hanno suscitato nessuna reazione efficace da parte di coloro che non erano né fascisti, né parte del blocco agrario e industriale, né convinti socialisti? merito delle propaganda (che però non aveva né i mezzi né gli strumenti né la capacità di penetrazione universale che ha ora)? responsabilità della stampa (praticamente l’unico mezzo di comunicazione di massa del tempo)? insipienza e complicità della politica (o più precisamente dei partiti e delle itituzioni)?

Non ho tutte le risposte, e le poche che ho me le tengo per me. Ma – dite quello che volete – ci sono delle rassomiglianze con la situazione attuale che fanno venire i brividi. Ne scrive a lungo – dovrete avere la pazienza di leggerlo tutto – l’articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio l’8 ottobre 2018, “L’ombra del Ventennio“. Ne cito un passo che, secondo me, aiuta a capire come ci fosse allora, e ci sia ora, un capovolgimento di prospettiva che inquieta:

Se il fascismo, nonostante la pretesa totalitaria, fosse attraversato da contraddizioni, renitenze di corpi rivali e sopravvivenze “liberaliâ€. O se il fascismo, nonostante contraddizioni renitenze e sopravvivenze fosse un regime totalitario. Ecco una citazione di Melis da un’intervista sul suo libro: “Lungi dall’essere marmoreo e impenetrabile [lo Stato fascista] era invece poroso; e nei suoi pori, dentro i singoli istituti, si manifestavano gli interessi (economici, sociali, collettivi ma anche spesso individuali). In ciò lo Stato fascista, pure dittatoriale e persecutorio verso le libertà, non differiva molto dagli Stati del suo tempo, anche dalle democrazieâ€. Non vi viene voglia di un ritorno brechtiano? “In ciò lo Stato fascista, pur non differendo molto dagli Stati del suo tempo, anche dalle democrazie, era dittatoriale e persecutorio verso le libertàâ€?

Impiego questo termine, totalitario, consapevole di una sua peculiare ambiguità e anzi proprio per questo. L’ambiguità è costitutiva e paradossale se si ricordi che l’aggettivo totalitario, arrivato a noi sulla scia della riflessione sull’orrore in cui precipitò in Europa la prima metà del secolo scorso, era pronunciato dai fascisti nella più positiva delle accezioni: il totalitarismo era ciò cui la rivoluzione fascista aspirava. In quella nozione c’era soprattutto il sequestro della persona e la sua consegna al corpo sociale disciplinato e al suo capo, la politica “totaleâ€. Succede così anche con la parola Dittatura – qui non erano solo i fascismi a vedervi un riparo alla democrazia, ma il comunismo sentiva il bisogno di fare titolare della dittatura il proletariato. Succede così anche con le parole Razzismo, Razzista. Parole sacre, obbligate al gergo fascista. Il razzismo “totale†era la meta cui tendere. Venuti dopo Auschwitz (molto dopo, pensa con fastidio qualcuno) noi stiamo attenti a dire “Non sono razzista, ma…†(ancora per un poco, almeno). I pochissimi buonisti di allora – “pietistiâ€, li chiamavano, con lo stesso disprezzo di oggi – che ottant’anni fa si attentassero ad attenuare la persecuzione di un ebreo – anche il più illustre, il più patriottico, il più fascista perfino – doveva esordire dicendo: “Sono razzista, ma…â€. Si teme un abuso del sospetto o dell’accusa di razzismo, oggi. Allora si accusava spietatamente qualcuno insinuando: “Non è razzista!â€

Quanto alla seconda domanda d’obbligo, se si tratti di un romanzo riuscito, temo di dover rispondere negativamente. Non solo per la sua lunghezza (e mi vengono i brividi pensando alle altre due puntate), ma proprio per il modo in cui è scritto. Se il nostro gusto si è evoluto rispetto a una scrittura roboante e involuta ci sarà ben un motivo: la retorica da comunicato del capo di stato maggiore (“i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezzaâ€) ci fa venire l’orticaria, per un eccesso di esposizione fin dalle scuole elementari, che ci ha iper-sensibilizzato. Scurati ha fatto una scelta, legittima, che non discuto. Ma costringe il lettore a una fatica che non trova sempre, anzi che trova raramente una ricompensa. Lo stesso vale per il ripetersi di alcune situazioni. Non penso tanto al racconto delle azioni (“efferateâ€, va da sé) delle squadracce fasciste, che rispondono alla logica di narrare un’escalation, forse resistibile, quanto al ripetersi delle squallide avventure erotiche del nostro M.

***

Ecco come al solito alcune citazioni dal testo. Come vedrete, Scurati avrebbe potuto scrivere un po’ di meno, e curare stile e scrittura un po’ di più. In questo almeno, nella polemica che ha contrapposto Ernesto Galli Della Loggia a Scurati – di cui potete leggere qui la risposta – la critica del primo non è infondata. Per di più, Scurati ha il vezzo, irritante, di scrivere nelle date gli anni per esteso (“millenovecentosedici†invece di “1916â€, e questo in un romanzo di 838 pagine nell’edizione a stampa, e per di più pubblicato da Bompiani. Per chi non lo sapesse Valentino Bompiani, per risparmiare pagine carta e inchiostro nel suo Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, aveva sostituito “ò†a “ho†e così via (“Sarà forse un’altra leggenda – ma porta il copyright di Valentino – il risparmio di un centinaio di pagine dovuto alla soppressione dell’acca nelle forme composte del verbo avere e la sua sostituzione con un accento («ò detto e «à fatto», si legge ancora oggi nei preziosi volumi datati 1987)â€. Ajello, Nello. “Il dizionario dei romanzi“. la Repubblica. 27 dicembre 2004)

Loro non promettono niente e manterranno la promessa. (pos. 839)

Io ardisco non ordisco. (pos. 852: D’Annunzio, naturalmente)

Si chiama Ulisse Igliori, sottotenente della fanteria, mutilato della Grande guerra, internato per dieci mesi a Mauthausen, decorato con medaglia d’oro al valore per l’eroismo dimostrato il 16 maggio millenovecentosedici nell’assalto alle postazioni austriache di monte Maronia dove i nemici lo raccolsero smembrato ma ancora vivo sopra un mucchio di cadaveri sanguinanti. L’eroe monco, futuro fondatore dell’A.S. Roma […] (pos. 1296: sapevàtelo!)

Se lo potrò, verrò a Tabiano. (pos. 2296: giusto perché a Tabiano da bambino ci sono andato per anni, alle terme, per fare le inalazioni con l’acqua termale)

[…] lottando contro i campi […] (pos. 2485: bel refuso, erano crampi…)

[…] giorno di San Michele, protettore di porte e rocche. (pos. 3097)

[…] esplosivo requisito in delle cassette per la frutta. (pos. 3027: corsivo mio. Questo non è un refuso, temo, ma scrittura sciatta)

Qualcuno vocifera che quando una bomba esplode nella folla, chiunque l’abbia armata, chiunque ne sia stato falciato, l’ultima vittima è sempre la sinistra proletaria. (pos. 4262)

Gli obiettivi sono sempre gli stessi, l’odio è quasi sempre privo di fantasia. (pos. 4548)

Siamo umani e nulla di ciò che è umano ci è estraneo. (pos. 4952: citazione da un discorso di M, che evidentemente conosceva il suo Heautontimorùmenos)

[…] la muta latrante dei cani della guerra. (pos. 4965)

Spesso penso al passato come a una terra straniera. (pos. 5525: Scurati si diverte con le citazioni, peraltro attribuendole a M)

Per Giacomo Matteotti e Velia Titta, sua moglie, la lontananza è come il vento. Spegne i fuochi piccoli e accende quelli grandi. (pos. 5582: il gioco sta diventando stucchevole)

L’hanno portata al mare, a Salsomaggiore […] (pos. 5824: questa poi, Salsomaggiore al mare?)

Lo ha scritto in un messaggio riservato a Mussolini da Ginevra anche Vilfredo Pareto, il grande studioso: “O ora o mai più.†(pos. 6170)

È una bella serata estiva, l’auto sportiva sfreccia sui cubetti di porfido del pavé di Milano e la vita è meravigliosa. (pos. 6192: corsivo mio. Sono lastroni rettangolari, come sa chi a Milano ci sia anche solo passto. E dire che Scurati ci vive e abita dai tempi dell’università, come racconta qui)

“Ora o mai più.†Glie lo ha scritto in una lettera riservata anche il grande Pareto da Ginevra. Poi, però, l’insigne studioso ha anche aggiunto: “Gli italiani amano le grandi parole e i fatti piccoli.†(pos. 6382: ma non ce l’aveva già detto poche pagine prima?) ( )
  Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 |
Showing 2 of 2
no reviews | add a review

» Add other authors (13 possible)

Author nameRoleType of authorWork?Status
Antonio Scuratiprimary authorall editionscalculated
Lone, SteinarTranslatorsecondary authorall editionsconfirmed
Niesen, MichielLayoutsecondary authorsome editionsconfirmed
Van der Haar, JanTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed

Belongs to Series

Belongs to Publisher Series

You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Important events
Related movies
Epigraph
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Ik ben een kracht van het verleden.

Pier Paolo Pasolini
Dedication
First words
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
We kijken uit op de Piazza San Sepolcro.
Quotations
Last words
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
(Click to show. Warning: May contain spoilers.)
Disambiguation notice
Publisher's editors
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Blurbers
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Original language
Information from the Dutch Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

Fiction. Literature. Historical Fiction. HTML:

The massive international bestsellerâ??an epic historical novel that chronicles the birth and rise of fascism in Italy, witnessed through the eyes of its founder, the terrifyingly charismatic figure who would become one of the most notorious dictators of the twentieth century, Benito Mussolini.

It is 1919, and the Great War that has ravaged Europe is over. In Italy, the people are exhausted. Tired of the political class. Tired of vague promises, inept moderates, and the agonizing machinations of a democracy that has failed ordinary citizens.

While elite leaders have sat idly by, achieving nothing, one outsiderâ??the director of a small opposition newspaper and a tireless political agitatorâ??is electrifying the masses, promising hope for a demoralized nation hungry for change.

A former socialist leader ousted by his own party, he is a drifter who knows what it is to feel lost. His voice speaks for the misfits and the outcasts; he is a protector of those who are forgotten.

He is Benito Mussolini. And soon Italyâ??and the worldâ??will be forever remade.

In M: Son of the Century, Antonio Scurati tells the story of fascism from within the mind of its founder, the man known to his followers as Il Duce. Steeped in historical detail and interspersed with period documents and sources, this masterful saga explores the seductive power of nationalism and idolatry, revealing how authoritarianism took hold and a nation bent to the will of one ruthless strongman. Provocative and resonant, M is a chilling reminder that the past is never gone, and that it holds urgent lessons for

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3.81)
0.5
1
1.5
2 4
2.5 1
3 11
3.5 4
4 16
4.5 4
5 11

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 204,522,280 books! | Top bar: Always visible