HomeGroupsTalkZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.
MembersReviewsPopularityRatingFavorited   Events   
5,975 (8,309)1933,931 (3.97)29
Born in Belluno in the region of Veneto, in northern Italy, Dino Buzzati received his law degree from the University of Milan, but never practiced law. Beginning in 1928, he worked as an editor and journalist for the Milanese daily newspaper Il Corriere della Sera. His first work of fiction, Barnabo delle montagne (Barnaby of the Mountains) (1933), established Buzzati as an inventive writer who evoked the mysteries of ordinary life. Buzzati never linked himself to any literary movement or style, preferring to seek the fantastic and the extraordinary in his often commonplace characters and locales. A talented short story writer, Buzzati published most of his short fiction in Sessanta Racconti (1958), which was partially translated into English as Catastrophe. Here, Buzzati increasingly employs urban settings where machines, instead of quasi-mythical monstrous beings, populate a supernatural world. Buzzati died in 1972. (Bowker Author Biography) — biography from The Tartar Steppe… (more)
The Tartar Steppe 2,308 copies, 56 reviews
The Bears' Famous Invasion of Sicily (Author) 499 copies, 14 reviews
Le K 367 copies, 6 reviews
Un amore 331 copies, 14 reviews
Sessanta racconti (Author) 257 copies, 7 reviews
La boutique del mistero 251 copies, 7 reviews
Poem Strip 210 copies, 12 reviews
Il segreto del bosco vecchio 183 copies, 5 reviews
Barnabo delle montagne 92 copies, 6 reviews
Catastrophe and Other Stories 77 copies, 2 reviews
L'opera completa di Bosch 74 copies, 1 review
De Ronde van Italië 68 copies, 1 review
Larger than Life (Author) 67 copies, 2 reviews
I sette messaggeri 50 copies, 1 review
Il crollo della Baliverna 45 copies, 2 reviews
Paura alla Scala 40 copies, 1 review
Le rêve de l'escalier 35 copies, 1 review
Il reggimento parte all'alba 33 copies, 1 review
Siamo spiacenti di 31 copies, 1 review
I misteri d'Italia 27 copies, 3 reviews
Bosch 17 copies
Opere scelte 16 copies
I miracoli di Val Morel 14 copies, 2 reviews
Novelle del novecento: an anthology (Contributor) 10 copies
Siete plantas 9 copies, 1 review
Teatro 8 copies
Cronache nere 6 copies
Lascia o raddoppia: racconti 4 copies, 1 review
Montagnes de verre 4 copies, 1 review
I capolavori 4 copies
Due poemetti 2 copies
Il golf 2 copies
BIR ASK 1 copy
Incubi 1 copy
Gerundio 1 copy
La spada 1 copy
L’Arme secrète 1 copy, 1 review
Esmeralda 1 copy
The Weird: A Compendium of Strange and Dark Stories (Contributor) 750 copies, 19 reviews
The Science Fiction Century (Contributor) 508 copies, 4 reviews
The Penguin Book of Italian Short Stories (Contributor) 107 copies, 2 reviews
One World of Literature (Contributor) 23 copies
Relatos italianos del Siglo XX (Contributor) 11 copies, 1 review
Italiaanse verhalen (Contributor) 10 copies, 1 review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical name
Legal name
Other names
Date of birth
Date of death
Burial location
Gender
Nationality
Country (for map)
Birthplace
Place of death
Cause of death
Places of residence
Education
Occupations
Relationships
Agents
Organizations
Awards and honors
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Short biography
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Dino Buzzati Traverso nasce nel 1906 vicino Belluno, da una famiglia dell'agiata borghesia: il padre insegna Diritto internazionale all'Università di Pavia, la madre, veneziana, è sorella dello scrittore Dino Mantovani, assai noto nell'ultimo Ottocento. La villa bellunese è il fulcro della sua infanzia e l'origine dell'universo fanta-reale dello scrittore, con la sua suggestiva biblioteca, il granaio misteriosamente abitato dallo spirito di un antico fattore.
Frequenta il liceo classico Parini di Milano e si laurea in Giurisprudenza con una tesi su La natura giuridica del Concordato.

Compie il servizio militare come ufficiale di complemento e, nel 1928, entra, come cronista, al «Corriere della Sera», giornale che non abbandonerà fino alla fine dei suoi giorni. Nel 1933 pubblica il suo primo romanzo Bàrnabo delle montagne, racconto lungo che racchiude quelli che saranno i temi cari alla sua poetica. Due anni dopo viene dato alla stampa Il segreto del Bosco Vecchio favola vagamente allegorica che passa quasi inosservata, dato il difficile momento politico europeo. Nel 1939, il giornale lo manda in Etiopia, come inviato speciale: un anno più tardi, Buzzati pubblica quello che viene considerato il suo capolavoro narrativo: Il deserto dei Tartari. Quello stesso anno si imbarca come corrispondente di guerra.

Nel 1942 pubblica I sette messaggeri, una raccolta di novelle che comprende Sette piani, angosciante viaggio all'interno della decadenza fisica e della morte, presagio di quella che sarà la sua stessa fine. È la volta, nel 1945, della favola per bambini La famosa invasione degli orsi in Sicilia e de Il libro delle pipe dopo i quali, per ben quindici anni, Dino Buzzati scriverà solo racconti, opere letterarie, libretti teatrali, divagazioni diaristiche (per citarne alcuni: Paura alla Scala, Il crollo della Baliverna, con cui vincerà il premio Napoli, ex aequo con Cardarelli; Ferrovia sopraelevata, racconto musicale in sei episodi; In quel preciso momento).

Nel 1958 vince il Premio Strega con il libro Sessanta racconti. Nel 1960 pubblica Il grande ritratto, esperimento di romanzo fantascientifico, non molto riuscito dal punto di vista letterario, ma importante dal punto di vista tematico, poiché segna l'inizio dell'esplorazione di un nuovo tema: quello della femminilità, fino a quel momento avulso dalle opere dello scrittore o, quantomeno, marginale. Sembra il preludio del romanzo che Buzzati pubblicherà tre anni dopo, nel 1963: Un amore. Forse vagamente autobiografico, certamente diverso dalle altre opere, oggetto di critiche severe e da parte dei suoi detrattori e da qualche suo lettore: come Antonio Dorigo, il protagonista della vicenda, che incontra l'amore a cinquant'anni, Dino Buzzati prenderà moglie in età alquanto avanzata, a sessant'anni.

Nel 1965 esce Il capitano Pic e altre poesie, prima esperienza poetica di Buzzati.

A fianco dell'attività giornalistica e letteraria del grande scrittore, ebbe un certo rilievo quella pittorica: autore di bozzetti e di dipinti vari, Buzzati partecipa a numerose mostre, dichiarando di considerare la pittura non come un hobby ma come il proprio mestiere. In un discorso autoironico, pubblicato nel catalogo della galleria d'arte Cavalletto, nel 1968, afferma che «Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie». Con Poema a fumetti vincerà il premio Paese Sera, nel 1970. Nel 1971 raccoglie in un volume alcuni fra i suoi elzeviri, intitolandolo Le notti difficili. Mentre già lo assedia la terribile malattia che lo porterà alla morte il 28 Gennaio del 1972.
Disambiguation notice

Member ratings

Average: (3.97)
0.5 4
1 9
1.5 4
2 56
2.5 20
3 218
3.5 73
4 469
4.5 57
5 386

Author pictures (2)

   

(see all 2 author pictures)

Improve this author

Combine/separate works

Author division

Dino Buzzati is currently considered a "single author." If one or more works are by a distinct, homonymous authors, go ahead and split the author.

Includes

Dino Buzzati is composed of 16 names. You can examine and separate out names.

Combine with…

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 188,733,124 books! | Top bar: Always visible