Picture of author.

Theodor Fontane (1819–1898)

Author of Effi Briest

549+ Works 6,208 Members 82 Reviews 13 Favorited

About the Author

Fontane's fictional studies of nineteenth-century Berlin society, written in his late maturity, secured him a firm place in literature as a master of the German realist novel; his declared aim was to show "the undistorted reflection of the life we lead." "He introduced his people in spirited show more conversations at picnics and banquets, and developed a broad and yet intimate perspective of background conditions; he was less interested in plots, and often would make a point by silence" (Ernst Rose). Effi Briest (1895), his masterpiece, is a revealing portrait of an individual victimized by outmoded standards. Fontane, on whom Sir Walter Scott had made a deep impression, traveled to England as a journalist and wrote two books based on his experiences: A Summer in London (1854) and Across the Tweed (1860). He also wrote historical novels, poetry, and dramatic criticism. (Bowker Author Biography) show less

Series

Works by Theodor Fontane

Effi Briest (1894) 2,167 copies
Trials and Tribulations (1888) 433 copies
The Stechlin (1898) 367 copies
Irretrievable (1892) — Author — 278 copies
Jenny Treibel (1893) 249 copies
Under the Pear Tree (1885) — Author — 181 copies
A Man of Honor (1882) — Author — 134 copies
Before the Storm (1878) — Author — 107 copies
The Woman Taken in Adultery (1973) — Author — 92 copies
Cecile (1969) — Author — 90 copies
Mathilde Möhring (1906) — Author — 77 copies
Grete Minde (1899) — Author — 73 copies
Stine (1889) — Author — 69 copies
The Poggenpuhl Family (1969) — Author — 62 copies
Meine Kinderjahre (1919) — Author — 59 copies
Beyond the Tweed: A Tour of Scotland in 1858 (1860) — Author — 53 copies
Spreeland (1952) — Author — 33 copies
Die Grafschaft Ruppin (1925) — Author — 31 copies
Graf Petöfy (1970) 29 copies
Ein Sommer in London. (1995) 29 copies
Fünf Schlösser (1974) — Author — 28 copies
Von Zwanzig bis Dreissig. Autobiographisches. (1968) — Author — 26 copies
Wanderungen durch die Mark Brandenburg 2. Teil (1974) — Author — 26 copies
Quitt (1890) — Author — 26 copies
Wanderungen durch die Mark Brandenburg 3. Teil (1974) — Author — 25 copies
Ellernklipp (1995) 23 copies
Brieven 18 copies
Delusions, Confusions / The Poggenpuhl Family (1989) — Author — 17 copies
Effi Briest + Jenny Treibel (1892) — Author — 12 copies
Balladen und Erzählungen (1996) 10 copies
Jenny Treibel + Stine (1977) — Author — 10 copies
Vor dem Sturm 2 9 copies
Gedichte in einem Band (1998) 9 copies
Jenny Treibel + Under the Pear Tree (1963) — Author — 8 copies
Ausgewählte Erzählungen (1984) 8 copies
L' Adultera, Cecile (2001) — Author — 8 copies
Unwiederbringlich / Stine / Die Poggenpuhls (1980) — Author — 8 copies
Irretrievable + Jenny Treibel (1993) — Author — 7 copies
John Maynard (2008) — Author — 7 copies
Gedichte. (1998) 6 copies
Die schönsten Gedichte (1996) 6 copies
2: 1892-1898 (2003) 6 copies
Gedichte: 3 Bände. (1989) 6 copies
Romane und Gedichte (1959) 5 copies
L'Adultera / Unterm Birnbaum (1965) — Author — 5 copies
Theodor Fontane (1973) 5 copies
Schach von Wuthenow - Cecile (1980) — Author — 5 copies
Reisebriefe vom Kriegsschauplatz Böhmen 1866 (1975) — Author — 5 copies
Effi Briest / Grete Minde (1985) — Author — 5 copies
Briefe (1998) 4 copies
Irrungen Wirrungen. Stine (2001) 4 copies
Frühe Erzählungen (2002) 4 copies
Geschwisterliebe. CD. (2004) 4 copies
Romanzi: 1 (2003) 4 copies
Schach von Wuthenow / Stine. (1984) — Author — 3 copies
L'‰aria di Berlino (2004) 3 copies
Schach von Wuthenow. Unterm Birnbaum (2001) — Author — 3 copies
Briefe in zwei Bänden (1981) 3 copies
Werke (1981) 3 copies
Kleine Romane — Author — 3 copies
1994 2 copies
Effi Briest + Jenny Treibel + Stine — Author — 2 copies
Fontane-Brevier (1990) 2 copies
Abel Hradscheck (1989) 2 copies
Fontanes Werke 2 copies
Ein Leben in Briefen. (1981) 2 copies
Gedichte (Ausgabe 1898) (2010) 2 copies
Gedichte (1998) 2 copies
Stine ; Irrungen, Wirrungen ; Mathilde Möhring (1950) — Author — 2 copies
Unechte Korrespondenzen (2011) 2 copies
Gedichte II. (1986) 2 copies
Märkische Romanze (1963) 2 copies
Fontane : Frau Jenny Treibel (1968) — Writer — 2 copies
Der Stechlin. Gedichte (1996) 2 copies
Theodor Fontane: Mathilde Möhring / Stine (1967) — Author — 1 copy
Hundert Gedichte (2002) 1 copy
Die Kunst des Alterns (2005) 1 copy
Romane 1 copy
Stine 1 copy
Gedichte (1985) 1 copy
Sämtliche 1 copy
Zwei Poststationen (1991) 1 copy
Fontane auf Norderney (1995) 1 copy
Werke, Bd. 6 1 copy
Werke, Bd. 1 1 copy
Werke, Bd. 3 1 copy
Werke, Bd. 4 (1981) 1 copy
Cécile + Jenny Treibel — Author — 1 copy
Werke, Bd. 8 1 copy
Jenny Treibel + A Man of Honor — Author — 1 copy
Gedichte I. (1979) 1 copy
Balladen 1 copy
Werke; Bd. 7 1 copy
Werke, Bd. 9 1 copy
Erzählende Werke — Author — 1 copy
Romane 4 1 copy
Romane 3 1 copy
Romane 2 1 copy
Romane 1 1 copy
Unterm Birnbaum 1 Ellernklipp — Author — 1 copy
Die Poggenpuhls. Mathilde Moehring — Author — 1 copy

Associated Works

Dichtung und Wirklichkeit : Gerhart Hauptmann: Die Weber (1959) — Contributor — 138 copies
Deutsche Gedichte (1956) — Contributor, some editions — 135 copies
German Fiction (1917) — Contributor — 38 copies
Tyskland forteller : tyske noveller (1972) — Contributor — 11 copies
Effi Briest [1974 film] (2003) — Original book — 10 copies
EinFach Deutsch — Theodor Fontane: Effi Briest (2005) — Contributor — 8 copies
Am Borne deutscher Dichtung (1927) — Contributor — 1 copy

Tagged

1001 (33) 1001 books (32) 19th century (237) 19th century literature (29) adultery (39) Belletristik (77) Belletristik & Literatur (28) Berlin (50) Brandenburg (29) classic (153) classics (84) drama (31) ebook (47) fiction (366) Fontane (102) German (436) German fiction (42) German language (27) German literature (515) Germany (191) history (29) lit (26) literature (196) marriage (28) novel (178) Penguin Classics (29) poetry (52) prose (39) Prussia (67) read (34) realism (60) Reclam (39) Roman (206) Romane (26) Theodor Fontane (93) to-read (160) translation (30) unread (34) world literature (29) xxx (28)

Common Knowledge

Members

Reviews

Fontane is a master at depicting late 19th century German society; he is especially good at class distinctions and social customs. And this novella is about nothing else. The story is simple: Baron von Rienäcker has an affair with a lower class woman, Lene Nimptsch. They are truly in love with each other but both not only recognize but accept that the class difference will forbid their marriage. And so it is: the Baron settles for a vacuous woman who is a clear step down (pun intended) from the genuine and intelligent Lene and he can be seen to live unhappily ever after. Lene, in turn, marries an honest, if unambitious, man of her own class and sadly is also destined for a life of unhappiness. But the writing, the perceptions, the descriptions are so wonderfully done that the book succeeds despite its rather light weight.… (more)
½
 
Flagged
Gypsy_Boy | Aug 23, 2023 |
Il prussiano e Melusine (introduzione di Giuliano Baioni)

La narrativa di Fontane infatti e’ certo ironica, conversevole e satirica, ma ha dentro di sé un pessimismo a volte cupo e definitivo, che non sa nulla di imperativo categorico, tanto e’ indulgente, tollerante, permissivo e non sopporta in nessun caso chi e’ convinto di aver sempre ragione e ha sempre la certezza delle cose assolute: “Non c’è nulla che sia certo e sicuro nemmeno nelle cose degli ideali e della morale e men che meno nei cosiddetti dati di fatto. I registri battesimali sono notoriamente falsi”. (XXXIII-XXXIV)

Il mondo si stava sgretolando, l’io si stava decomponendo in una linea senza fine di impulsi e di impressioni, ma la Prussia imperiale era ancora la cosa in sé, la cosa assoluta, indiscutibile e indiscussa, che reggeva e garantiva tutti i valori. Tutto il resto era a confronto insignificanza, parvenza, inganno, illusione delle piccole esistenze quotidiane sulle quali era possibile parlare all’infinito, poiché qualunque cosa potesse succedervi, anche di grande e di terribile, la vita non avrebbe mai smesso, nemmeno per un momento, di muoversi e di agitarsi. (XXXV)

Molto prima di Thomas Mann, che non a caso lo volle suo maestro, Fontane ha intuito nelle sue donne sensuali, spesso malate, esauste, languorose e tutte affascinate dall’abbraccio dei fiocchi di neve e delle nuvole dei fiori la cultura del fin de siécle che sta per arrivare o è già arrivata. (XLV)

In questa convinzione che l’errore e la menzogna siano indispensabili per rendere l’esistenza in qualche modo sopportabile si sente naturalmente l’odore di Nietzsche che Fontane ha letto molto bene: “Tutto e’ privo di senso” scrive nella stessa lettera a Methe “ma bisogna accettarlo e far finta di esserne contenti”. (LXVI-LXVII)

(Fontane) … dichiara di non voler partecipare al gran ballo della letteratura di mercato: le sue storie, lontanissime dai bollettini di polizia, non hanno una trama e raccontano solo di piccoli eventi quotidiani. (XCII)

… l’idea che è il vero e proprio testamento spirituale del vecchio Fontane, sia messa in bocca proprio a Melusine, quando spiega il suo rifiuto di rompere il ghiaccio del lago con lo spavento che prova di fronte a tutto ciò che si nasconde. (XCIV)

MATHILDE MOEHRING (****)

Hugo teneva la mano di Thilde e disse: “Mi sta bene, Thilde, sono contento che tu parli così. Pensavo che non avessi il giusto senso della gioia, del dolce far niente, che resta sempre la cosa più bella”. (52-3)

FRAU JENNY TREIBEL (****)

Prendi e dai, dai e prendi,
e con i tuoi capelli gioca il vento.
Ah, solo questa, solo questa è vita,
quando un cuore incontra un cuore.

(pagina 158 e 308)

(Schmidt): E adesso dimmi (rivolto a Corinna) risponde a verità che ieri sera nel Grunewald, con tutta l’arroganza junkeriana di una Schmidt, hai derubato del suo valore più prezioso un pacifico e disarmato figlio di borghesi di nome Leopold Treibel che se ne andava per la sua strada?
(pagina 275)

Ossia, le prime avvisaglie di un trapasso che, almeno per Fontane, è lontano dal venire (probabilmente non credeva alle sue letture nietzschiane).

(Marcell): Ormai Corinna ha chiuso per sempre con la modernità e con la morbosa importanza data alle apparenze, e ha imparato invece ad apprezzare di nuovo quello stile di vita di cui si faceva gioco e nel quale è cresciuta.
(pagina 296)

Ossia: Marcell l’ottuso.

Lo spirito della letteratura rende liberi…
(pagina 299)

Fontane che anticipa i tempi…




GRETE MINDE (****)


ELLERNIKLIPP (*****)

“Ecco, ecco” disse Baltzer e tamburellò sui vetri. “Dunque è anche capace di disubbidire. Vedi, Grissel, mi piace. L’uomo deve ubbidire, è la prima cosa, altrimenti non vale nulla. Ma la seconda è che non deve ubbidire, o non vale nulla neppure in questo caso. Chi ubbidisce sempre è un servo pigro e non prova piacere né amore e non ha forza né coraggio. Ma chi possiede il vero piacere e il vero amore possiede anche una sua volontà. E chi possiede una volontà vuole cose diverse da quelle che vogliono gli altri.”
(pagina 279)

“Eterna e immutabile è la legge!”
(pagina 375)


SMARRIMENTI, DISORDINI (****)

Ogni uomo è spinto dalla sua natura verso determinate cose, talvolta molto, molto piccole, cose che pur essendo piccole equivalgono per lui alla vita o comunque alla parte migliore della vita. E per me questa parte migliore è data dalla semplicità, dalla verità, dalla naturalezza.
(pagina 923)

SENZA RITORNO (****)

Delle felicità di questo mondo,
certo, la più grande è la pace,
cosa resta dei piaceri della vita,
che non sia avvelenato?
La rosa che ci dà la primavera
appassisce nel gelo,
chi odia è da compiangere
e più ancora chi ama.

(pagina 1148)

“Nel tempo, nel tempo, caro Holk. L’angelo custode dell’uomo è il tempo.”
(pagina 1361)

EFFI BRIEST (****)

Ci si affaccia sulla soglia del caos…

Le varie fasi: l’educatore controlla con la paura (vedi fantasmi) che l’ordine venga mantenuto; ma, come al solito, la paura conduce alla fuga.
L’ordine dettato dalla paura si appiattisce: il triangolo amoroso diventa cerchio; oppure un anello composto da un cerchio con del vuoto al centro (vedi Clarisse di Musil).

L’aristocrazia dunque come metafora o come una condizione poetica che il dilagare dell’utilitarismo borghese con il suo culto del denaro stava avviando alla definitiva decadenza. Effi Briest è appunto la storia della decadenza di una aristocrazia condannata ad obbedire al codice ormai assurdamente formale dell’onore.
(pagine 1377-8)

“Perchè non si può fare altrimenti. Ci ho pensato e ripensato. Non siamo soltanto individui, facciamo parte di un tutto e gli dobbiamo dei riguardi, ne siamo totalmente dipendenti…
(pagina 557)

I POGGENPUHL (****)

Così vivevano le Poggenpuhl, dimostrando al mondo che se si hanno sani principi, e naturalmente anche la necessaria abilità, si può vivere contenti e quasi all'altezza del proprio rango con pochissimi mezzi, ...
(pagine 628-9)

Non vuoi renderti conto che il mondo che definisci con superficialità e presunzione e, semplicemente per fartene beffe, "cristiano-germanico", che quel mondo ha più valore di una mezza dozzina di Gerson... perché tanti diventeranno alla fine. Quel che conta è la vita interiore, non quella esteriore: le mele con una bella buccia di soito sono bacate."
"E le renette grigie sopravvivono all'inverno."

(pagina 704)

LO STECHLIN (****)

Osserva il gregge che pascola dinnanzi a te: non sa che cosa sia ieri, che
cosa sia oggi; salta intorno, mangia, riposa, digerisce, salta di nuovo, e così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo
piacere e con la sua pena al piuolo, per così dire, dell'attimo, e perciò né
triste né annoiato. Vedere tutto ciò è molto triste per l'uomo poiché egli si
vanta, di fronte all'animale, della sua umanità e tuttavia guarda con invidia la felicità di quello — giacché egli vuole soltanto vivere come l'animale
né tediato né addolorato, ma lo vuole invano, perché non lo vuole come
l'animale. L'uomo chiese una volta all'animale: Perché mi guardi soltanto,
senza parlarmi della tua felicità? L'animale voleva rispondere e dire: La
ragione di ciò è che dimentico subito quello che volevo dire — ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò.
Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre attaccato al passato: per quanto lontano egli corra e
per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo,
in un lampo, è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un
niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola
via — e improvvisamente rivòla indietro, in grembo all'uomo.


Nietzsche, SULL'UTILITÀ E IL DANNO
DELLA STORIA PER LA VITA
Considerazioni inattuali, II
1874

Lo Stechlin è così il romanzo di questo tramonto e non per nulla è, nei capitoli finali, narrazione di straziante sommesso lirismo. Fontane è preoccupato solo di non strafare, di non vanificare il minimalismo della vita quotidiana, l'unica dimensione che, come il lago e la sua leggenda, rifletta veramente i grandi sommovimenti della storia.
(1395)

"Dobbiamo, certo. Il dovere, è questa la cosa principale. Quando si sa cosa si deve fare, il resto è facile. Ma dove manca il dovere manca anche la volontà..."
(900)

(Melusine) Rispetto l'esistente. Ma a dire il vero rispetto anche ciò che diviene perché proprio questo divenire prima o poi sarà un dato della realtà. Dobbiamo amare tutto ciò che è vecchio finché lo merita, ma in fondo dobbiamo vivere per il nuovo. E soprattutto, come ci insegna lo Stechlin, non dobbiamo mai dimenticare il grande legame che unisce le cose.
(1027)

LA MIA INFANZIA (****)

Che ne sarebbe stato del mondo se in ogni tempo non ci fossero stati uomini valorosi, magnifici, i quali, per parlare con Schiller, "tendono la mano verso il cielo e dalle stelle riportano sulla terra i loro eterni diritti"?
(1277-8)

… (more)
 
Flagged
NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |
Tra il giallo e il ... boh!

- Il tribunale di Kustrin - cominciò Eccelius, - avrà solo poco da aggiungere. E' tutto chiaro, eppure niente è provato.
(pagina 113)
 
Flagged
NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |
GRETE MINDE (****)


ELLERNIKLIPP (*****)

“Ecco, ecco” disse Baltzer e tamburellò sui vetri. “Dunque è anche capace di disubbidire. Vedi, Grissel, mi piace. L’uomo deve ubbidire, è la prima cosa, altrimenti non vale nulla. Ma la seconda è che non deve ubbidire, o non vale nulla neppure in questo caso. Chi ubbidisce sempre è un servo pigro e non prova piacere né amore e non ha forza né coraggio. Ma chi possiede il vero piacere e il vero amore possiede anche una sua volontà. E chi possiede una volontà vuole cose diverse da quelle che vogliono gli altri.”
(pagina 279)

“Eterna e immutabile è la legge!”
(pagina 375)

SMARRIMENTI, DISORDINI (****)

Ogni uomo è spinto dalla sua natura verso determinate cose, talvolta molto, molto piccole, cose che pur essendo piccole equivalgono per lui alla vita o comunque alla parte migliore della vita. E per me questa parte migliore è data dalla semplicità, dalla verità, dalla naturalezza.
(pagina 923)

SENZA RITORNO (****)

Delle felicità di questo mondo,
certo, la più grande è la pace,
cosa resta dei piaceri della vita,
che non sia avvelenato?
La rosa che ci dà la primavera
appassisce nel gelo,
chi odia è da compiangere
e più ancora chi ama.

(pagina 1148)

“Nel tempo, nel tempo, caro Holk. L’angelo custode dell’uomo è il tempo.”
(pagina 1361)
… (more)
 
Flagged
NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |

Lists

Awards

You May Also Like

Associated Authors

Peter Demetz Editor, Nachwort
Günter de Bruyn Anmerkungen, Afterword, Editor
Peter Gay Foreword
Achim Seiffarth Adapted by
Douglas Parmée Translator, Introduction
Helen Chambers Translator
Hugh Rorrison Translator
Kurt Wölfel Nachwort
Mike Mitchell Translator
Ritchie Robertson Introduction
Hans Ester Afterword
Kurt Swanson Translator
Sandra Morris Translator
Derek Bowman Translator
Wilfred Oranje Translator
Phillip Lopate Afterword
Hainz Hamisch Illustrator
Helmut Brandt Afterword
Otto Drude Afterword
Nonny Hogrogian Illustrator
Elizabeth Shub Translator
Krishna Winston Translator
Ulf Zimmermann Translator
E. M. Valk Translator
William L. Zwiebel Introduction
J. P. Stern Foreword
Garbriele Annan Translator
Tobias Krejtschi Illustrator
Wolfgang Würfel Illustrator
Peter Wruck Afterword

Statistics

Works
549
Also by
13
Members
6,208
Popularity
#3,951
Rating
½ 3.7
Reviews
82
ISBNs
1,088
Languages
20
Favorited
13
Touchstones
133

Charts & Graphs