HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Pietro Testa e la nemica fortuna : un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma

by Giulia Fusconi

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
1None7,794,171NoneNone
Una monografia monumentale che raccoglie un rilevantissimo apparato iconografico a colori con oltre 300 immagini per illustrare e documentare, grazie a saggi di notevole rilevanza edition interesse scientifico, la figura, l'opera e l'attività di Pietro Testa, detto il Lucchesino (Lucca 1612-Roma 1650), disegnatore, incisore, pittore e teorico della pittura, fra le personalità di artisti grafici più interessanti del Seicento italiano. Il Testa ricevette i primi rudimenti del disegno a Lucca, ma decise di andare a Roma dove fu fu allievo prima del Domenichino e poi di Pietro da Cortona; si legò a Cassiano dal Pozzo, collezionista e studioso linceo che si muoveva nell'entourage di Papa Urbano VIII Barberini, al marchese Vincenzo Giustiniani, specializzandosi nel disegno dall'antico e acquistando una conoscenza straordinaria dei reperti archeologici presenti a Roma. Conobbe presto Poussin, al quale rimase legato d'amicizia per tutta la vita e che fu tra i suoi principali modelli di riferimento artistico. Nel corso degli anni Testa si dedica con una perizia via via più consumata all'incisione all'acquaforte, attività che gli dà da vivere e che gli procura successo e fama, anche a livello internazionale (soprattutto in Francia). Esse sono precedute da centinaia di studi preparatori, a matita, sanguigna, penna e acquerello, oggi conservati nelle maggiori collezioni pubbliche del mondo (Uffizi, Louvre, Haarlem, Teylers Museum, British Museum, Metropolitan Museum). Pietro Testa a Lucca realizzò opere significative nelle chiese e nei palazzi, come la pala di S. Domenico di Soriano, in San Romano e Il miracolo di san Teodoro, in San Paolino. Forse la sua commissione più significativa nella città natale fu l'affresco della Libertà di Lucca nel palazzo degli Anziani. Pietro Testa è stato negli ultimi decenni oggetto di una crescente rivalutazione critica a livello internazionale; le ricerche in corso per la realizzazione di questa monografia hanno permesso di rintracciare numerosi dipinti inediti, messi in correlazione con disegni inediti, con le incisioni e con le relative matrici incise su rame, molte delle quali conservate presso l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. I risultati di queste ricerche permetteranno di definire per la prima volta nella sua globalità la figura complessa di questo artista, colto e interessato alle teorie artistiche, dalla tormentata psicologia, sempre in dissidio con l'establishement ufficiale e convinto di essere sottovalutato dai suoi contemporanei: un insieme di fattori che lo condussero al suicidio, nel Tevere, nel 1650, a soli 38 anni.… (more)
Recently added byMagnasco
Testa (1)
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

No reviews
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

Una monografia monumentale che raccoglie un rilevantissimo apparato iconografico a colori con oltre 300 immagini per illustrare e documentare, grazie a saggi di notevole rilevanza edition interesse scientifico, la figura, l'opera e l'attività di Pietro Testa, detto il Lucchesino (Lucca 1612-Roma 1650), disegnatore, incisore, pittore e teorico della pittura, fra le personalità di artisti grafici più interessanti del Seicento italiano. Il Testa ricevette i primi rudimenti del disegno a Lucca, ma decise di andare a Roma dove fu fu allievo prima del Domenichino e poi di Pietro da Cortona; si legò a Cassiano dal Pozzo, collezionista e studioso linceo che si muoveva nell'entourage di Papa Urbano VIII Barberini, al marchese Vincenzo Giustiniani, specializzandosi nel disegno dall'antico e acquistando una conoscenza straordinaria dei reperti archeologici presenti a Roma. Conobbe presto Poussin, al quale rimase legato d'amicizia per tutta la vita e che fu tra i suoi principali modelli di riferimento artistico. Nel corso degli anni Testa si dedica con una perizia via via più consumata all'incisione all'acquaforte, attività che gli dà da vivere e che gli procura successo e fama, anche a livello internazionale (soprattutto in Francia). Esse sono precedute da centinaia di studi preparatori, a matita, sanguigna, penna e acquerello, oggi conservati nelle maggiori collezioni pubbliche del mondo (Uffizi, Louvre, Haarlem, Teylers Museum, British Museum, Metropolitan Museum). Pietro Testa a Lucca realizzò opere significative nelle chiese e nei palazzi, come la pala di S. Domenico di Soriano, in San Romano e Il miracolo di san Teodoro, in San Paolino. Forse la sua commissione più significativa nella città natale fu l'affresco della Libertà di Lucca nel palazzo degli Anziani. Pietro Testa è stato negli ultimi decenni oggetto di una crescente rivalutazione critica a livello internazionale; le ricerche in corso per la realizzazione di questa monografia hanno permesso di rintracciare numerosi dipinti inediti, messi in correlazione con disegni inediti, con le incisioni e con le relative matrici incise su rame, molte delle quali conservate presso l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. I risultati di queste ricerche permetteranno di definire per la prima volta nella sua globalità la figura complessa di questo artista, colto e interessato alle teorie artistiche, dalla tormentata psicologia, sempre in dissidio con l'establishement ufficiale e convinto di essere sottovalutato dai suoi contemporanei: un insieme di fattori che lo condussero al suicidio, nel Tevere, nel 1650, a soli 38 anni.

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: No ratings.

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,008,706 books! | Top bar: Always visible