HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Andreas Eschbach: Das Jesus Video by…
Loading...

Andreas Eschbach: Das Jesus Video (original 1944; edition 2001)

by andreas-eschbach (Auteur)

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
1342205,820 (3.61)None
The city of Milan with its burgeoning lower- and upper-middle classes comes irresistibly to life in this hilarious fresco of early twentieth-century Italy. The affectionate portrait of old friends, the perfidious thrusts at old enemies, the celebration of personal recollection and the relationship between different classes and generations compose the vast, chequered tableau of Adalgisa. With his characteristically caustic pen, Gadda systematically exposes the hypocrisy, vanity and folly of an entire generation, drawing from an inexhaustible variety of languages, jargons, genres, tones and registers. The result is one of the masterpieces of twentieth-century Italian literature.… (more)
Member:k9ordon
Title:Andreas Eschbach: Das Jesus Video
Authors:andreas-eschbach (Auteur)
Info:(2001)
Collections:Your library, Currently reading, Wishlist, To read, Read but unowned, Favorites
Rating:
Tags:to-read

Work Information

L'Adalgisa. Disegni milanesi by Carlo Emilio Gadda (1944)

None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Showing 2 of 2
853.912 GAD
  ScarpaOderzo | Apr 13, 2020 |
Riordinando le macerie di un lavoro mai finito negli anni Trenta e intitolato ‘Un fulmine sul 220’, Gadda tratteggia un’immagine, ora affettuosa ora - molto più spesso – ironica, della sua città e, soprattutto, di coloro che ci vivono prima di rivolgersi ad altri lidi – non a caso la pubblicazione avviene a Firenze dove lo scrittore si è trasferito. La milanesità e l’ingegneria sono le caratteristiche distintive di queste pagine in cui la capitale lombarda è ricordata con un velo di rimpianto se si tratta dell’inizio Novecento (periodo legato all’infanzia dell’autore), ma con un umorismo che si fa a volte davvero feroce laddove si parla dei lustri successivi al primo conflitto mondiale. La critica che si appunta sulle mediocri abitudini della borghesia produttiva fa parere meno avulsi dalla raccolta i due episodi tratti da ‘La cognizione del dolore’: basti pensare a Gonzalo respinto dai concittadini perché in qualche modo ‘diverso’ in ‘Strane dicerie’ (di cui va segnalata almeno la spettacolare divagazioni su fulmini e parafulmini) e poi, davanti a un misero piatto di minestra, invidioso di una popolazione locale che brilla per le ricchezze e le volgarità elencate con cura in ‘Navi approdano al Parapagàl’. L’apertura di ‘Notte di luna’ non appartiene al ‘Fulmine’ e ha la funzione di preludio: un avvio lento, a cui contribuiscono complesse scelte sintattiche e di vocabolario, si allarga morbidamente in una sorta di elaborato piano-sequenza che dagli elementi di paesaggio (naturali e non) va a stringere su di una varia umanità che, nella sera, torna dal lavoro. I leggeri tocchi umoristici si trasformano in ben altro dal racconto successivo, col quale si comincia a penetrare nelle case della borghesia dei danée: i Cavenaghi de ‘Quando il Girolamo ha smesso...’ affrontano il trasloco e, in contemporanea, il fallimento della ditta che lucidava i parquets di casa (per mano di un Jordan Belfort dell’epoca) oltre alla gravidanza della cameriera; tra simili problemi con la servitù, i De’ Marpioni vanno a caccia dell’erede maschio dopo quattro femmine mentre donna Giulia fa impazzire i commessi dei bei negozi del centro (‘Quattro figlie ebbe e ciascuna regina’); ‘I ritagli di tempo’ dei Caviggioni trascorrono nella lettura del "Guerin Meschino", lo studio del tedesco e la frequentazione della Biblioteca Linguistica, ma il loro atteggiamento trasuda la più assoluta superficialità. Il tutto raccontato nel consueto procedere erratico con lunghissime parentesi che portano il narratore lontanissimo costringendolo a un precipitoso ritorno alla comunque ondivaga linea narrativa: la lingua resta complessa, intessuta dalla vasta cultura gaddiana, ma sempre vivace grazie anche alle numerosissime commistioni vernacolari che regalano un ritmo peculiare. Questo vale sia nell’altro episodio non proveniente dal romanzo originale (in ‘Claudio disimpara a vivere’ il giovanotto del titolo mette a rischio un buon matrimonio per troppa sincerità in campo ingegneristico) sia nel crescendo che si va configurando nei tre racconti conclusivi. ‘Un «concerto» di centoventi professori’ racconta il rito del concerto domenicale al quale tutti partecipano perché è bene apparire benché la musica non interessi a nessuno. Accompagnata dal nipote, ma quasi coetaneo, è qui filo conduttore Elsa Caviggioni, che doveva essere protagonista del testo primigenio prima di esserne spodestata dalla cognata Adalgisa, come si può ben vedere dai brani che seguono. ‘Al Parco, in una sera di maggio’ ha un tono più elegiaco, introducendo il ritratto, nella figura di donna Eleonora, della decaduta e rancorosa nobiltà meneghina, ma già lì, provando a rincuorare Elsa, inizia a scaldare i motori l’Adalgisa, poi formidabile motore del lungo pezzo che da lei prende il nome. La prorompente vitalità (e fisicità) di questa figlia del popolo bottegaio che è riuscita a salire la scala sociale per mezzo delle nozze con il ‘povero Carlo’ si esprime in una veemente narrazione che va dalle esibizioni come cantante lirica nei teatri di terz’ordine all’irritazione che le dimostrano le donne della tribù in cui è entrata sposandosi: un’alluvione di ricordi che consentono a Gadda di sbrigliare al meglio la penna, raffinando ancor di più le caratteristiche della sua scrittura che ne conferma lo status di grande della letteratura italiana. Si ride spesso, anche se in modo amaro, e ci si fa trascinare volentieri da una specie di sarabanda che dà pochi punti di riferimento, ma pure un estremo piacere di lettura a chi abbia appena la voglia di impegnarsi a districare i significati e le sensazioni che si intrecciano sulla pagina. A tal proposito, intervengono le numerose note che l’autore ha inserito al termine di ogni racconto, in gran parte a spiegazione dei termini dialettali, ma spesso anche come occasione di ulteriori, argute osservazioni e uscite dal seminato. ( )
  catcarlo | Apr 15, 2016 |
Showing 2 of 2
no reviews | add a review

» Add other authors (9 possible)

Author nameRoleType of authorWork?Status
Carlo Emilio Gaddaprimary authorall editionscalculated
Kienlechner, ToniTranslatorsecondary authorsome editionsconfirmed

Belongs to Publisher Series

Is contained in

You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Un'idea, un'idea non sovviene, alla fatica de' cantieri, mentre i sibilanti congegni degli atti trasformano in cose le cose e il lavoro è pieno di sudore e di polvere.
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

The city of Milan with its burgeoning lower- and upper-middle classes comes irresistibly to life in this hilarious fresco of early twentieth-century Italy. The affectionate portrait of old friends, the perfidious thrusts at old enemies, the celebration of personal recollection and the relationship between different classes and generations compose the vast, chequered tableau of Adalgisa. With his characteristically caustic pen, Gadda systematically exposes the hypocrisy, vanity and folly of an entire generation, drawing from an inexhaustible variety of languages, jargons, genres, tones and registers. The result is one of the masterpieces of twentieth-century Italian literature.

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3.61)
0.5
1
1.5
2 2
2.5 1
3 6
3.5
4 6
4.5
5 4

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,532,183 books! | Top bar: Always visible