HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Guerra alle donne : partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45 (2012)

by Michela Ponzani

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
912,026,030 (3.75)None
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Per secoli bottino degli eserciti invasori, tra il 1940 e il 1945 le donne si ribellano alla culcura di guerra che usa lo scupro per umiliare il nemico sconfitto. Attraverso le leltere private del fondo Rai - La mia guerra e dell'Archivio della memoria delle donne di Bologna, il libro di Michela Ponzani ricostruisce la resistenza delle donne che vollero combattere la «guerra totale». Dietro la retorica del martire antifascista, la lotta armata al nazismo e al fascismo di Salo è per le partigiane un momento attraversato da tormenti interiori, da incertezze e paure. Ma è anche una guerra privata per l'emancipazione femminile, una sfida ai pregiudizi della societa italiana e degli stessi compagni di banda. Oltre questo piccolo esercito che sceglie con coscienza la lotta antifascista, il libro ricostruisce le tattiche di sopravvivenza delle vittime della «guerra ai civili»: sole con i mariti inviati al fronte, dispersi o deportati, le donne rompono il muro del silenzio sugli stupri di massa, commessi dalle truppe occupanti tedesche e dai marocchini nel Basso Lazio. Ma la guerra è fatta anche di «contatti tra nemici»: molte donne s'innamorano dcl «tedesco invasore », da cui avranno anche dei figli. Considerate nel dopoguerra le «amanti del nemico», la loro storia sara cancellata dalla memoria nazionale in nome del mito dell'eroina e madre, simbolo della nuova Italia democratica.

INDICE
I: Bambine in guerra: legami famigliari e ingiustizie sociali
II: Scelte di libertà
III: Il diritto di resistere
IV: Bersagli strategici
V: Fame, solitudine, abbandono
VI: Nelle caserme della RSI
VII: Ricordare l' indicibile
VIII: "Marocchinate"
IX: Le "amanti del nemico"
X: Tra le macerie della civiltà ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jul 13, 2015 |
no reviews | add a review

Belongs to Publisher Series

You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Ad Alessandro
First words
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Prima ancora che nella disfatta militare dell'8 settembre 1943, è
nella crisi sociale attraversata dal fascismo negli anni Trenta che si
pongono le basi della perdita di consenso al regime, in un paese entrato
in guerra senza troppi entusiasmi.
Quotations
Last words
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
(Click to show. Warning: May contain spoilers.)
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3.75)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4 1
4.5
5

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,129,921 books! | Top bar: Always visible