HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Come cade la luce

by Catherine Dunne

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
1121,737,617 (4)None
Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune ©· ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974. Forse ©· per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d'et© , non cammina, non parla, non ©· chiaro se sappia sorridere: eppure sar© lui il deus ex machina di questa storia. Perch©♭ grazie a lui la sua famiglia conoscer© quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l'incontro con Cormac sar© , per Melina ma non solo per lei, l'inizio di un altro destino, che sconvolger© ogni cosa e a metter© in crisi persino quanto lei ha di pi©£ caro: il legame con l'adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell'adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta...… (more)
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Showing 2 of 2
🎼🎵🎶🎶Cucucucu Mrs. Robinson ... 🎶🎶

una sorta di romanzo epistolare, benché si tratti di mail, che, alternando i punti di vista di due sorelle alla narrazione impersonale di eventi, racconta la vita di due donne, figlie di profughi ciprioti riparati in Inghilterra negli anni '60, fino al loro presente.
In sostanza, tanto per connettersi con l'attualità, i profughi "normali": quelli bianchi, di cultura e abitudini occidentali, anche se non mancheranno le frizioni tra la mentalità mediterranea e quella anglosassone.
La struttura del romanzo dopo un po' l'ho trovata pesante, un'occasione mancata poi è la trattazione solo superficiale del tema delle personalità manipolatrici.
  ShanaPat | Jul 10, 2020 |
Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune è ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974. Forse è per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d'età, non cammina, non parla, non è chiaro se sappia sorridere: eppure sarà lui il deus ex machina di questa storia. Perché grazie a lui la sua famiglia conoscerà quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l'incontro con Cormac sarà, per Melina ma non solo per lei, l'inizio di un altro destino, che sconvolgerà ogni cosa e a metterà in crisi persino quanto lei ha di più caro: il legame con l'adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell'adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta..
  kikka62 | Feb 8, 2020 |
Showing 2 of 2
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune ©· ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974. Forse ©· per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d'et© , non cammina, non parla, non ©· chiaro se sappia sorridere: eppure sar© lui il deus ex machina di questa storia. Perch©♭ grazie a lui la sua famiglia conoscer© quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l'incontro con Cormac sar© , per Melina ma non solo per lei, l'inizio di un altro destino, che sconvolger© ogni cosa e a metter© in crisi persino quanto lei ha di pi©£ caro: il legame con l'adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell'adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta...

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 3
4.5
5

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,061,364 books! | Top bar: Always visible