HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Berlin Alexanderplatz, Episode 11: Knowledge Is Power and the Early Bird Catches the Worm

by Rainer Werner Fassbinder

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
225,366,589NoneNone
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Showing 2 of 2
“La prima volta che Fassbinder lesse Berlin Alexanderplatz, il capolavoro «modernista» di Alfred Döblin, aveva solo quattordici anni, ma l’ incontro fu di quelli che non si dimenticano più. Nel romanzo, che racconta l’ odissea morale e umana di un facchino uscito di galera nella Berlino del 1922, Fassbinder vide soprattutto il rapporto ambiguo e insinuante tra il protagonista, Franz Biberkopf, e il malavitoso Reinhold, un legame «d’ amore» (castissimo) ma inequivocabilmente sadomasochista che spinge Franz a tornare sempre nella banda di Reinhold, e che nell’ animo del giovane Fassbinder si intreccia alla scoperta della propria omosessualità: la lettura di quelle pagine gli servì per mettere in chiaro la propria esistenza e capire la natura delle proprie inclinazioni. «Mi ha aiutato a tenere duro» dirà più tardi. Quando nel ‘ 79 la televisione tedesca gli offre la possibilità di trasformare quel libro in uno sceneggiato di 13 puntate più un epilogo, Fassbinder ha quasi 35 anni (e gliene mancano tre alla sua tragica morte) ma è chiaro che per lui quell’ impegno diventa l’ occasione per fare i conti con i tanti fantasmi che si è portato dentro tutta la vita, trasformando un adattamento televisivo in una specie di «autobiografia intellettuale». Così la sua Berlin Alexanderplatz perde molte delle valenze sociali e politiche per diventare il ritratto di un uomo divorato dall’ autodistruzione, dove il sacrificio e la morte sembrano offrire l’ unica strada possibile per entrare in sintonia con la (autodistruttiva) storia della Germania. Addossando a un uomo quel destino di sofferenze e sconforto sentimentale che solitamente la letteratura affida alla figura femminile, Fassbinder prova a fare i conti con una identità – morale oltre che sessuale – che deve pochissimo ai rapporti sociali (mentre Döblin, che pubblicò il romanzo nel 1929, vedeva già lucidamente nella «passività» di Biberkopf il futuro nazista del suo Paese) e che invece sembra soprattutto preda di comportamenti e pulsioni patologiche e distruttrici. Privilegiando in questo modo gli interni sugli esterni e regalandoci alcuni indimenticabili figure di «umiliati e offesi», a cominciare proprio dal Franz Biberkopf che Günter Lamprecht sa tratteggiare con straordinaria adesione, per continuare con i tanti ritratti di donne sfruttate a cui offrono la loro bravura Hannah Schygulla, Barbara Sukowa, Elisabeth Trissenaar, Annemarie Düringer, Karin Baal e molte altre ancora.” (P. Mereghetti, Corriere della Sera)
  MemorialeSardoShoah | Jan 11, 2021 |
Franz va da Reinhold e gli dice che vuole essere di nuovo coinvolto con Pums. Reinhold ha ancora i suoi sospetti, ma a Franz è permesso assistere la banda con un lavoro. Mieze è turbata dal fatto che Franz stia guadagnando denaro perché pensa che Franz voglia essere indipendente da lei, ma Franz la rassicura. Franz si vanta di Reinhold sulla devozione di Mieze e decide di mostrargli che bella donna è. Nell'appartamento, Franz si nasconde Reinhold nel letto quando arriva Mieze. Lei rivela di essere innamorata di un altro uomo. Franz si arrabbia e la picchia crudelmente, ma Reinhold la salva e lancia Franz. Mieze va da Franz e i due si riconciliano, anche se è stata insanguinata da lui. Franz e Mieze fanno un viaggio fuori Berlino, dove le spiega che voleva semplicemente che Reinhold vedesse una vera donna.
  MemorialSardoShoahDL | Jul 8, 2018 |
Showing 2 of 2
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Genres

No genres

Rating

Average: No ratings.

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,134,609 books! | Top bar: Always visible