HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista. Nuova ediz.

by Gianfranco Goretti

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
117,849,436 (5)None
Recently added bylasiepedimore
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

La città e l’isola è un bellissimo libro su una pagina poco raccontata della nostra storia: la condanna al confino di centinaia di omosessuali durante il fascismo, una violenza a lungo sottaciuta perché – inutile che ve lo dica – la liberazione per chi apparteneva alla comunità LGBTQIA+ è ancora in corso e nell’immediato dopoguerra non era proprio la priorità di questo Paese.

La strategia utilizzata per togliere di mezzo persone che si ritenevano un’offesa all’ideale machista fascista fu quella di renderle invisibili, a partire dall’eliminazione della legge che criminalizzava l’omosessualità: nell’Italia tutta Dio, Patria e Famiglia non potevano esistere maschi contaminati dalla femminilità. La città e l’isola è molto preciso nel delineare il collegamento tra omofobia e misoginia e quanto le vite di alcuni omosessuali mettessero in crisi il dualismo maschio-attivo/femmina-passivo.

Infatti, siamo ancora in un mondo dove la contrapposizione non è tanto tra eterosessualità e omosessualità, ma tra attivi e passivi: pensate allo sgomento di fronte a un maschio che è anche passivo. Inaudito! Così inaudito che è una stranezza anche per molti omosessuali, perché anche loro sono nati e cresciuti in un mondo di rigide distinzioni (tanto che trovano un’assurdità le conquiste dei movimenti LGBTQIA+).

La città e l’isola si concentra soprattutto sugli avvenimenti nella città di Catania, sui quali, grazie all’infelice solerzia del questore Alfonso Molina, abbiamo molte informazioni, che permettono sia di conoscere le storie dei confinati, sia di ricostruire la loro vita nella città siciliana. Spero che lo leggerete in tantu perché oggi più che mai è necessario tenere viva la memoria di tutti i crimini del fascismo. ( )
  lasiepedimore | Jan 14, 2024 |
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,205,199 books! | Top bar: Always visible