Author picture
11 Works 63 Members 3 Reviews

About the Author

Includes the name: Simon Levis Sullam

Works by Simon Levis Sullam

Tagged

Common Knowledge

There is no Common Knowledge data for this author yet. You can help.

Members

Reviews

“Ecco il libro che mancava e che gli insegnanti dovrebbero portare in classe” Furio Colombo La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. ... (fonte: Google Books)
 
Flagged
MemorialeSardoShoah | 1 other review | Apr 26, 2020 |
Un libro duro, ma assolutamente necessario. Affronta con molta lucidità un buco nero nella storia e nella coscienza del nostro paese, una questione dolorosa, ma di fatto rimossa per ignoranza, superficialità e/o malafede: la complicità e attiva partecipazione di molti italiani negli anni ’43-45 nell’avviare gli ebrei verso lo sterminio. Si è trattato in parte di persone ideologicamente impregnate di dottrine razziste, in parte di funzionari statali di vari livelli e mansioni, esecutori più o meno convinti degli ordini ricevuti, in parte di comuni cittadini mossi da desiderio di guadagno, di vendetta o da altre recriminazioni. Accanto a molti che si sono adoperati disinteressatamente e correndo grandissimi rischi per aiutare amici e concittadini ebrei braccati dai tedeschi e dai repubblichini, altri hanno percorso un’altra strada. Come sempre, c’è chi sta da una parte, chi dall’altra e chi fa finta di non vedere. Ciò che non è giusto è che finiscano tutti sullo stesso piano e che i comportamenti eroici di alcuni (molti) facciano dimenticare quelli di chi non si è fermato di fronte a nulla, vecchi e bambini compresi, e che in nome dell’ ‘italiani brava gente’ passino sotto silenzio gli atti e i nomi dei carnefici. Questo libro fa molto per ristabilire la verità e per minare la vulgata ‘buonista’. E’ un invito a riflettere su un periodo buio, a non edulcorare i fatti con una narrazione di comodo, ad avviare finalmente un esame serio su ciò che stato a partire dalle leggi razziali del ’38, provvedimenti di cui molti ragazzi di oggi ignorano perfino l’esistenza. Purtroppo ciò cha altri hanno fatto, con una reale autocritica storica, in Italia non è stato fatto. Ci si è di fatto autoassolti, dimenticando e cancellando le proprie responsabilità. C’è anche chi si è ammantato di meriti antifascisti per meglio accreditare il proprio trasformismo. Ma questo non fa bene a nessuno perché dalle responsabilità della Storia non si può fuggire.… (more)
 
Flagged
Marghe48 | 1 other review | Oct 20, 2017 |

Statistics

Works
11
Members
63
Popularity
#268,028
Rating
3.8
Reviews
3
ISBNs
14
Languages
1

Charts & Graphs