Author picture

Mariano Sabatini

Author of L' inganno dell'ippocastano: romanzo

9 Works 19 Members 3 Reviews

Works by Mariano Sabatini

Tagged

Common Knowledge

There is no Common Knowledge data for this author yet. You can help.

Members

Reviews

Un ennesimo libro sulla scrittura? Pare di si. Perchè me ne occupo? Perchè mi attira il titolo: “Scrivere è l’infinito”. Ogni qualvolta si parla di qualcosa difficile da capire, da possedere, da gestire facciamo ricorso a questa parola: L’infinito. Questa volta nell’infinito sono incluse le tecniche, i rituali e le manie dei grandi narratori. L’autore è Mariano Sabatini, un giovane giornalista che scrive su quotidiani, periodici e per il web. Si occupa anche di critica televisiva. E’ stato autore di programmi radiotv e quindi ha tutto il diritto di fare anche l’opinionista. Gli ambienti li conosce bene. Da diverso tempo dispensa anche consigli per le letture e ovviamente per la scrittura.

Lui dice che “scrivere è anche tendere all’infinito. Perdersi nell’infinito. Ma scovare il proprio metodo di scrittura è fondamentale, e magari si può cominciare proprio sbirciando come lavorano i narratori che dice ce l’hanno fatta: i loro molteplici trucchi, le ossessioni, i rituali”. Io la penso abbastanza diversamente da lui. Scrivo e ho sempre scritto per capire quello che penso e non l’ho mai fatto per vendere. La mia “scrittura” ha un valore terapeutico, per niente pedagogico.

Dall’anarchia di Andrea Camilleri, all’isolamento di Giorgio Faletti; dalla lentezza di Sveva Casati Modignani alle ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochismo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tempo scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotto; la vendemmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri… Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e tantissimi altri. Tutti scrittori e scrittrici, attori viventi della loro abilità comunicativa in cerca del nuovo che sa sempre di antico. Ma anche in cerca di … vendere.

Niente di nuovo davvero sotto il sole, se penso alla storia ed alle esperienze vissute nella scrittura e per la scrittura dai tanti “scrittori”, che dai tempi biblici hanno dedicato i loro giorni a scrivere sull’infinito scorrere del “tapis roulant” della vita. Ognuno sempre con le sue tecniche, le sue manie, i suoi sistemi per imbrigliare la realtà, fermarla sulla pagina della scrittura del foglio di carta, oppure fermare i propri pensieri con i “bits & bytes” sulle pagine del web. Io ho imparato a leggere scrivere sotto la guida di mio padre nella tipografia paterna, mettendo insieme i caratteri mobili sul compositore, senza mai smettere di leggere la realtà che mi capitava di vivere.

Avevo letto di questo libro di Sabatini sulla pagina web di un quotidiano come faccio ogni mattina. In versione Kindle ho cominciato a leggerlo. Per una strana coincidenza stamani, nella chiesetta di montagna dove mi trovo, ho avuto modo di assistere al funerale per la triste scomparsa di una cara persona che conoscevo da oltre mezzo secolo e sulla cui famiglia ho scritto anche io qualcosa diversi anni fa.

Qui al link, chi vuole può leggere parte della storia. Eravamo raccolti davanti alla piccola e antica Chiesa che aveva visto la scomparsa della attenta e puntuale fedele frequentatrice per tutta la sua vita. Eravamo convenuti in ordine sparso per difenderci dal nemico invisibile che ci assedia da oltre un anno. Mi è capitata davanti una donna che indossava una maglia con la scritta che potete vedere nella foto qui accanto: “Now or Never”.

Strana davvero combinazione che dava un senso all’ “infinito” che stavamo celebrando e di cui parla l’autore del libro. “Ora o Mai”, forse questo è il senso della scrittura. Fermare l’attimo che fugge o inventarlo. Lo facciamo ogni giorno, lo fanno gli uomini da sempre. Non ci stancheremo mai di farlo, inseguendo l’Infinito senza mai raggiungerlo …

MEDIUM (shorturl.at/kruIO)
… (more)
 
Flagged
AntonioGallo | 1 other review | Mar 15, 2022 |
Un ennesimo libro sulla scrittura? Pare di si. Perchè me ne occupo? Perchè mi attira il titolo: “Scrivere è l’infinito”. Ogni qualvolta si parla di qualcosa difficile da capire, da possedere, da gestire facciamo ricorso a questa parola: L’infinito. Questa volta nell’infinito sono incluse le tecniche, i rituali e le manie dei grandi narratori. L’autore è Mariano Sabatini, un giovane giornalista che scrive su quotidiani, periodici e per il web. Si occupa anche di critica televisiva. E’ stato autore di programmi radiotv e quindi ha tutto il diritto di fare anche l’opinionista. Gli ambienti li conosce bene. Da diverso tempo dispensa anche consigli per le letture e ovviamente per la scrittura.

Lui dice che “scrivere è anche tendere all’infinito. Perdersi nell’infinito. Ma scovare il proprio metodo di scrittura è fondamentale, e magari si può cominciare proprio sbirciando come lavorano i narratori che dice ce l’hanno fatta: i loro molteplici trucchi, le ossessioni, i rituali”. Io la penso abbastanza diversamente da lui. Scrivo e ho sempre scritto per capire quello che penso e non l’ho mai fatto per vendere. La mia “scrittura” ha un valore terapeutico, per niente pedagogico.

Dall’anarchia di Andrea Camilleri, all’isolamento di Giorgio Faletti; dalla lentezza di Sveva Casati Modignani alle ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochismo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tempo scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotto; la vendemmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri… Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e tantissimi altri. Tutti scrittori e scrittrici, attori viventi della loro abilità comunicativa in cerca del nuovo che sa sempre di antico. Ma anche in cerca di … vendere.

Niente di nuovo davvero sotto il sole, se penso alla storia ed alle esperienze vissute nella scrittura e per la scrittura dai tanti “scrittori”, che dai tempi biblici hanno dedicato i loro giorni a scrivere sull’infinito scorrere del “tapis roulant” della vita. Ognuno sempre con le sue tecniche, le sue manie, i suoi sistemi per imbrigliare la realtà, fermarla sulla pagina della scrittura del foglio di carta, oppure fermare i propri pensieri con i “bits & bytes” sulle pagine del web. Io ho imparato a leggere scrivere sotto la guida di mio padre nella tipografia paterna, mettendo insieme i caratteri mobili sul compositore, senza mai smettere di leggere la realtà che mi capitava di vivere.

Avevo letto di questo libro di Sabatini sulla pagina web di un quotidiano come faccio ogni mattina. In versione Kindle ho cominciato a leggerlo. Per una strana coincidenza stamani, nella chiesetta di montagna dove mi trovo, ho avuto modo di assistere al funerale per la triste scomparsa di una cara persona che conoscevo da oltre mezzo secolo e sulla cui famiglia ho scritto anche io qualcosa diversi anni fa.

Qui al link, chi vuole può leggere parte della storia. Eravamo raccolti davanti alla piccola e antica Chiesa che aveva visto la scomparsa della attenta e puntuale fedele frequentatrice per tutta la sua vita. Eravamo convenuti in ordine sparso per difenderci dal nemico invisibile che ci assedia da oltre un anno. Mi è capitata davanti una donna che indossava una maglia con la scritta che potete vedere nella foto qui accanto: “Now or Never”.

Strana davvero combinazione che dava un senso all’ “infinito” che stavamo celebrando e di cui parla l’autore del libro. “Ora o Mai”, forse questo è il senso della scrittura. Fermare l’attimo che fugge o inventarlo. Lo facciamo ogni giorno, lo fanno gli uomini da sempre. Non ci stancheremo mai di farlo, inseguendo l’Infinito senza mai raggiungerlo …

MEDIUM (shorturl.at/kruIO)
… (more)
 
Flagged
AntonioGallo | 1 other review | Mar 15, 2022 |

Statistics

Works
9
Members
19
Popularity
#609,294
Rating
2.9
Reviews
3
ISBNs
11
Languages
1