HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

1204: l'incompiuta. La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli

by Marco Meschini

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
712,390,043NoneNone
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Data da allora la frattura tra mondo cristiano cattolico e quello ortodosso, che ancora oggi condiziona la relazioni tra le due Chiese. A questo compito si è dedicato Marco Meschini, storico della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ricostruisce, con la meticolosità propria dello studioso, motivazioni, retroscena e intrighi della IV crociata, indetta dal papa Innocenzo III. Già il fatto che invece di liberare Gerusalemme i Crociati finissero sotto gli spalti di Costantinopoli, la dice lunga sugli interessi che muovevano masse di armati e flotte. Il nerbo delle navi era stato fornito da Venezia, che approfittò dell'occasione per riconquistare Zara; il doge ultranovantenne (e cieco) Enrico Dandolo era la figura di spicco, insieme al marchese Bonifacio di Monferrato e al conte di Fiandra Baldovino. Costantinopoli, all'epoca, era regnata da dinastie corrotte e crudeli; il gioco consisteva nel rimettere sul trono un imperatore deposto (Isacco II), detronizzare un usurpatore (Alessio III), per poi assistere all'ascesa di un altro Alessio. Quanto a Venezia, la Serenissima mirava ad ottenere cospicui dividendi, che andavano oltre la città che si estendeva sul Corno d'Oro. I Crociati, invece di liberare il Santo Sepolcro, finirono nelle spire di una partita che celava interessi inconfessati. L'inviolata, splendida e popolosa città edificata da Costantino, all'inizio del IV secolo, conobbe l'onta della capitolazione. Gli assalti dei Crociati furono in realtà due: il 17 luglio 1203 e il 12 aprile 1204. I massacri indiscriminati e il sacco sono legati a quest'ultimo. Ma le cose andarono veramente così? Meschini ridimensiona ciò che la storiografia ha consacrato: troppo fazioso ciò che nacque dalla mente e dalla penna del senatore bizantino Niceta Coniata che, con la conquista crociata, perdette casa, posizione sociale e potere e che con una sua opera condannò senza attenuanti i "barbari" venuti da Occidente. Rimaneva il fatto che, invece di liberare i luoghi santi, i Crociati avevano abbattuto l'impero bizantino, dando vita, nell'interesse dell'espansione veneziana, all'impero latino d'Oriente. Peggio: la IV Crociata era risultata un tragico esempio di odio cristiano-cattolico ai danni di fratelli nella fede, tuttavia considerati scismatici, perché non riconoscevano l'autorità del Papa di Roma.
  kikka62 | Mar 21, 2020 |
no reviews | add a review

Belongs to Publisher Series

You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: No ratings.

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 207,009,353 books! | Top bar: Always visible