HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Il teatro della memoria (1981)

by Leonardo Sciascia

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
492525,717 (2.9)None
The morning of March 10, 1926, a man who claims to suffer amnesia is arrested for stealing from a cemetery in Turin. After being declared a danger to himself and others, he enters the madhouse Collegno. Soon, La Domenica del Corriere newspaper publishes a photo of the forgetful under the headline "Does somebody know him?"… (more)
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Italian (1)  Spanish (1)  All languages (2)
Showing 2 of 2
Di articoli, inchieste speciali e quant'altro sullo smemorato di Collegno ricordo di averne letti fin da quando ero ragazzina ma devo dire che questo libretto di Sciascia è servito a chiarirmi definitivamente le idee, a me che, romanticamente, era sempre rimasta un po' "canelliana"; qui ho trovato qualche notiziola che non conoscevo o che, chissà, avevo dimenticato.
Sapevo del qualche centimetro di differenza sull'altezza, da questo libro ho appreso che Canella avrebbe dovuto avere un neo sotto i baffi e una cicatrice su un calcagno (difficile che spariscano) e che Bruneri invece, avendo subito cure chirurgiche per una polmonite, aveva una cicatrice sulla schiena che i canelliani hanno postulato potesse essere una cicatrice di guerra del loro professore; che lo smemorato venne arrestato con indosso un vecchio cappotto che un testimone dichiarò di aver donato a Bruneri e che questo cappotto aveva una vistosa toppa che un'altra testimone dichiarò di aver cucito, depositando in tribunale il rimanente della pezza di stoffa usata per il rammendo; che lo scomparso Canella era molto più stempiato del riapparso smemorato, e ci furono illustri medici pronti a certificare che l'alienazione mentale non solo arresta la caduta dei capelli, ma li fa ricrescere!!! e che il professor Canella sapeva suonare e leggere la musica, mentre il riapparso non ci riuscì mai. Per tacer delle impronte digitali che Bruneri, in quanto pregiudicato, aveva per ben tre volte lasciate in Questura.
Con tutto ciò, pur a fronte di una sentenza che attribuiva allo smemorato l'identità di un latitante, egli riuscì ad espatriare dal fascistissimo stato italiano e a rifarsi una vita in Brasile, con la "moglie" ritrovata, innamorata e devota (ma d'altronde, in quei tempi... se ti butti tra le braccia di uno, ci convivi more uxorio e ci fai altri due figli, meglio non farsi mai più venire il minimo dubbio...!! e ai figli troppo ha detto bene, poiché i coniugi Canella erano cugini, avevano lo stesso cognome anche se riconosciuti solo dalla madre). La morale è sempre la solita: grazie ai soldi (del "suocero" )un simpatico briccone (e chi può biasimarlo) si è applicato, ha studiato bene una parte ed è scappato dalla miseria e dalle condanne e, sotto il nome di Julio Canella si è rifatto una vita in Brasile.
L'altra inchiesta di Sciascia che avevo letta, quella su Majorana, non mi aveva per niente convinta e mi aveva lasciata delusa: questa è magistrale.
  ShanaPat | Jul 16, 2012 |
La mañana del 10 de marzo de 1926, un hombre que afirma padecer amnesia es arrestado por robar en un cementerio de Turín. Tras ser declarado un peligro para sí mismo y para los demás, lo ingresan en el manicomio turinés de Collegno. Al poco, en La Domenica del Corriere se publica una foto del desmemoriado bajo el titular "¿Quién lo conoce?". Esposa y allegados no tardarán en identificarlo: es Giulio Canella, profesor universitario desaparecido en la guerra. Sin embargo, pruebas irrefutables, entre ellas las huellas dactilares, lo identifican como Mario Bruneri, tipógrafo turinés perseguido por robo y estafa. ( )
  juan1961 | Nov 12, 2010 |
Showing 2 of 2
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Information from the Spanish Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Information from the Spanish Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
¡Ah no! ¿Eso no! ¡No porque me parezco! Yo misma -yo precisamente- he dicho a todos que no es una prueba -ninguna prueba- mi semejanza -esa semejanza por la que habéis creído conocerme todos; grité.
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

The morning of March 10, 1926, a man who claims to suffer amnesia is arrested for stealing from a cemetery in Turin. After being declared a danger to himself and others, he enters the madhouse Collegno. Soon, La Domenica del Corriere newspaper publishes a photo of the forgetful under the headline "Does somebody know him?"

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (2.9)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3 4
3.5
4
4.5
5

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,408,326 books! | Top bar: Always visible