Picture of author.

Girolamo Arnaldi (1929–2016)

Author of Italy and Its Invaders

14+ Works 63 Members 2 Reviews

Works by Girolamo Arnaldi

Associated Works

The Historian's Craft (1949) — Editor, some editions — 1,151 copies
Dictionnaire raisonné de l'Occident médieval (1999) — Contributor — 31 copies
Antapodosis (2006) — Introduction, some editions — 10 copies

Tagged

Common Knowledge

Canonical name
Arnaldi, Girolamo
Birthdate
1929-01-31
Date of death
2016-01-30
Nationality
Italien
Birthplace
Pisa, Italien
Education
Laurea in Lettere
Occupations
Mittelalterhistoriker
Relationships
Arnaldi, Francesco (padre)

Members

Reviews

Mercanti di reliquie, briganti pentiti e penitenti, cavalieri devoti e frati imbroglioni, uomini e donne alla ricerca della salvezza dell'anima e del corpo. Il pellegrinaggio nel Medioevo fu un fenomeno non solo religioso, ma anche culturale, sociale ed economico: i pellegrini costruivano strade e ponti, erano commercianti, stabilivano collegamenti tra popoli e culture diverse, edificavano città e fortezze che esistono ancora oggi. Quali motivi spingevano uomini e donne di tutte le età, condizioni sociali e professionali ad affrontare le innumerevoli scomodità di un pellegrinaggio? Come ci si preparava a un viaggio che poteva anche durare anni? Quali pericoli si incontravano? Com'era la vita quotidiana del pellegrino, dove alloggiava, che cosa mangiava? Attraverso una grande quantità di storie, aneddoti e documenti inediti, la vita dei pellegrini ci apre uno squarcio su tutta la straordinaria vitalità del mondo sociale e culturale del Medioevo.… (more)
 
Flagged
kikka62 | 1 other review | Mar 21, 2020 |
Le invasioni non possono essere considerate il filo conduttore della storia d'Italia (lo dice l'autore stesso); ma l'Italia è stata invasa molte volte, a causa della sua geografia che la rende così aperta agli influssi esterni, e della sua disunione politica (che, d'altra parte, ha sicuramente qualcosa a che fare con la geografia). Quindi le invasioni e gli invasori sono un tema importante per la storia d'Italia (più importante per l'Italia rispetto, ad esempio, che per l'Inghilterra). Dunque mi era sembrato un punto di vista interessante da cui considerare le vicende storiche della penisola. Il tema è trattato con piacevole libertà (tra gli "invasori" sono citati anche gli studenti che nel Medioevo venivano a imparare il diritto all'università di Bologna, o gli aristocratici e gli artisti che nel Settecento compivano il "Grand Tour" tra tesori artistici e reliquie del passato) e con taglio divulgativo (anche se la sintassi qua e là si fa un po' spossante, per l'abbondanza di incisi parentesi precisazioni). Ma l'autore divaga un po', tende ad allontanarsi dall'argomento e a parlare più genericamente della situazione italiana in questo e quel periodo. Abbiamo così una serie di ampi schizzi delle vicende italiane nei principali periodi della sua storia, ornati da citazioni da fonti svariate, ma l'intento iniziale non viene pienamente raggiunto.… (more)
½
 
Flagged
Oct326 | 1 other review | Oct 23, 2010 |

You May Also Like

Associated Authors

Statistics

Works
14
Also by
3
Members
63
Popularity
#268,028
Rating
4.1
Reviews
2
ISBNs
11
Languages
2

Charts & Graphs