HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita

by Piero Dorfles

MembersReviewsPopularityAverage ratingConversations
1031,856,742 (3)None
None
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

Showing 3 of 3
Forse il titolo potrebbe essere fuorviante: al di là dell'introduzione, che tematizza il piacere, l'importanza e il valore della lettura, si tratta di una raccolta di consigli di lettura - romanzi e racconti - organizzati per temi. Qualsiasi lettore vi troverà spunti preziosi per scoprire nuovi testi (o cogliere finalmente l'occasione di concretizzare letture a lungo rimandate). ( )
  d.v. | May 16, 2023 |
Leggo da una vita. Smetterò di farlo quando smetterò di vivere. Leggere non mi cambierà la vita per la morte. "I libri, la lettura, non portano certezze, ma dubbi. Non felicità, ma conoscenza. Non spiegano il perché della vita, ma stimolano a porre domande e a essere consapevoli di sé. Non possono superare la difficoltà di trovare un senso al nostro essere, ma ci permettono di allontanare il rischio di perderci nel nulla e ci impongono di mettere al centro di tutto la vita. Di chiederci perché, appunto, siamo, oggi, qui." Con questa citazione si chiude il libro. Il verbo è sbagliato, leggere non cambia la vita, la "crea" piuttosto in tutte le possibili forme. Ogni uomo è un libro, ogni libro è un uomo. ( )
  AntonioGallo | Mar 15, 2022 |
Leggo da una vita. Smetterò di farlo quando smetterò di vivere. Leggere non mi cambierà la vita per la morte. "I libri, la lettura, non portano certezze, ma dubbi. Non felicità, ma conoscenza. Non spiegano il perché della vita, ma stimolano a porre domande e a essere consapevoli di sé. Non possono superare la difficoltà di trovare un senso al nostro essere, ma ci permettono di allontanare il rischio di perderci nel nulla e ci impongono di mettere al centro di tutto la vita. Di chiederci perché, appunto, siamo, oggi, qui." Con questa citazione si chiude il libro. Il verbo è sbagliato, leggere non cambia la vita, la "crea" piuttosto in tutte le possibili forme. Ogni uomo è un libro, ogni libro è un uomo. ( )
  AntonioGallo | Mar 15, 2022 |
Showing 3 of 3
no reviews | add a review
You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Comincio col farmi dei nemici, perché so che quello che sto per dire offenderà qualcuno e irriterà molti; ma secondo me va detto, perché è una cosa con la quale dobbiamo avere il coraggio di confrontarci con sincerità.
Quotations
Last words
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
(Click to show. Warning: May contain spoilers.)
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Information from the Italian Common Knowledge. Edit to localize it to your language.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

No library descriptions found.

Book description
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5
4
4.5
5

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,576,688 books! | Top bar: Always visible