

Loading... The Neverending Story (1979)by Michael Ende
![]()
Best Fantasy Novels (16) » 40 more 501 Must-Read Books (138) German Literature (41) Best Young Adult (63) Elevenses (42) 1980s (11) Comfort Reads (36) Unread books (173) Books Read in 2017 (382) Children's Fantasy (32) Childhood Favorites (111) Carole's List (81) Books Read in 2019 (1,289) 1970s (101) A Novel Cure (281) Read These Too (100) Book Hoppers (2) 4th Grade Books (13) Books tagged unread (23) Books Set in Germany (71) No current Talk conversations about this book. A book that lives up to its name! I really enjoyed this fantasy story, about a young boy, who finds a book, and immerses himself, within the pages, to escape the sad reality of his life. It tells the story of characters, who are desperately trying to find a human boy, to give a new name to their Empress, before they all disappear forever. The young boy, Bastian, is bullied at school, and doesn't realize that he is the only one who can save Fantastica. I loved the variety of characters in this story, and I think that the author, Michael Ende, wrote it very well. Siempre digo que es uno de mis libros favoritos y lo recomiendo a cuanta persona le interese escucharme; sin embargo, hasta que no lo releo no puedo apreciar lo mucho que me gusta esta historia. Léanla, corran con Cairon hasta encontrar a Atreyu. Acompañen al niño en su Gran Búsqueda. Salven a la emperatriz con Bastian Baltasar Bux y descubran que sucede en el Gran Reino sin Fronteras de Fantasía. Es una aventura como ninguna otra. Il Club del Libro & DRS Libro del mese di Febbraio 2019 Belongs to Publisher SeriesTEAdue [TEA ed.] (1) ContainsHas the adaptationHas as a student's study guide
Shy, awkward Bastian is amazed to discover that he has become a character in the mysterious book he is reading and that he has an important mission to fulfill. No library descriptions found.
|
Popular covers
![]() GenresMelvil Decimal System (DDC)833.914 — Literature German and Germanic German fiction Modern period (1900-) 1900-1990 1945-1990LC ClassificationRatingAverage:![]()
Is this you?Become a LibraryThing Author.
|
Per Bastiano Baldassarre Bucci la passione erano i libri.
Chi non ha mai passato interi pomeriggi con le orecchie in
fiamme e i capelli ritti in testa chino su un libro, dimenticando
tutto il resto del mondo intorno a sé, senza più accorgersi di aver
fame o freddo;
L'edizione che ho letto è vecchia di me, del 1981. Tutti i nomi sono stati tradotti (più o meno bene) in italiano, e quindi è così che mi riferirò a loro. La Storia Infinta narra di un ragazzino, Bastiano, che si ritrova a leggere un libro molto particolare. Bastiano è sì il lettore, lo spettatore della storia, ma anche il protagonista di un viaggio che lo porterà a perdersi completamente e a ritrovarsi. E la Storia Infinita non è solo un libro rubato da un ragazzino, ma la chiave dell'interno mondo di Fàntasia, con i suoi luoghi magici e i suoi abitanti uno più particolare dell'altro.
Capisco perché a molti piace, ed è piaciuto molto anche a me.
chi non ha mai letto sotto le coperte, al debole bagliore di una
minuscola lampadina tascabile, perché altrimenti il papà o la mamma
o qualche altra persona si sarebbero preoccupati di spegnere
il lume per la buona ragione ch'era ora di dormire, dal momento
che l'indomani mattina bisognava alzarsi presto;
La storia si divide in due narrazioni diversa; la prima, in rosso, è nel mondo degli uomini, il nostro. L'altra, in verde, è invece in Fàntasia e ci permette di differenziare i due mondi.
Lo stile è molto "fiabesco", adatto ai più giovani. Mi pareva davvero di leggere una di quelle storie che leggevo quando ero più piccola, con personaggi strani e posti fantastici che avrei voluto visitare.
Anche il volume in sé è molto bello, con la sua copertina che (se fosse stata intatta...) è uguale a com'è descritta nel libro, e all'interno, all'inizio di ogni capitolo, ci sono dei bei capilettera, dalla A alla Z. E anche per via di alcune cose descritte nel libro mi pareva davvero di essere il piccolo Bastiano, mentre seguiva l'avventura di Atreiu e Fùcur e quando poi cominciava il suo personale viaggio alla scoperta di sé. Mi è piaciuto molto il fatto che tutto si ricollegasse alle cose lette in precedenza: dall'inizio alla fine c'è un filo logico che capiamo bene in profondità solo alla fine.
chi non ha mai versato, apertamente o in segreto, amare lacrime
perché una storia meravigliosa era finita ed era venuto il momento
di dire addio a tanti personaggi con i quali si erano vissute
tante straordinarie avventure, a creature che si era imparato ad
amare e ammirare, per le quali si era temuto e sperato e senza le
quali d'improvviso la vita pareva così vuota e priva di interesse;
In certi punti mi pareva davvero di sentire le diverse voci dei personaggi: innumerevoli personaggi di cui però ne seguiamo, e ci affezioniamo, solo pochi. Bastiano è un ragazzino un po' sfigato che si ritrova a rubare un bel libro e si perde in esso. In lui vediamo un immenso cambiamento da quando entra in Fàntasia, e questo non è sempre una buona cosa. Cambiare è un bene se ci ricorda chi e come si era prima, ma se il ricordo ci sfugge, allora non siamo più nulla, perché è il passato, almeno secondo me, che ci rende ciò che siamo. Bastiano viene condizionato sempre di più dalla sua condizione, tanto da allontanarsi da chi gli è amico. E dovrà faticare per ritrovarsi, anche se comunque non sarà lo stesso di prima. Da subito capiamo che è diverso dagli altri personaggi, e la sua differenza è nell'essere un umano: in nessuna delle creature di Fàntasia vediamo un cambiamento così enorme come con Bastiano.
Atreiu e Fùcur sono gli altri due personaggi che conosciamo meglio, l'uno un giovane cacciatore, l'altro un Drago della Fortuna.
Atreiu è il personaggio che mi è piaciuto di più: è coraggioso e fa il suo dovere, ed è un amico leale nei confronti di Bastiano, che purtroppo non lo comprende. A volte non lo comprendevo a fondo neanche io, ma capivo le sue vere intenzioni.
Fùcur aiuta entrambi i ragazzi, li consiglia e li guida, e fa fede alla sua essenza di "Drago della Fortuna". Anche questo prsonaggio mi è piaciuto abbastanza, anche se non capisco la fissazione che certa gente a per lui. No, davvero, spiegatemelo.
Il personaggio che invece davvero non mi è piacuto è l'Infanta Imperatrice. C'è qualcosa di sinistro in lei, una sensazione che non mi ha lasciato da quando ha incontrato Bastiano e ho capito che guai erano in vista. Molte volte gli altri personaggi dicono che lei non fa differenza tra Bene e Male... E, in effetti, non fa questa differenza neanche in se stessa. Se a tratti sembra una creature buona, in altri invece pare proprio cattiva, per non dire altro.
Gli altri personaggi hanno meno importanza, ma pargono proprio uscita da una fiaba, come ho detto. Sono tutti molto diversi tra loro, con caratteristiche proprie.
chi non conosce tutto questo per sua personale esperienza, costui
molto probabilmente non protrà comprendere ciò che fece
allora Bastiano.
Nel complesso, devo dire che il libro mi è piaciuto davvero tanto, sia nello stile di scrittura che nella storia in sé. A tratti nella storia si fa cenno alle vicende future di altri personaggi che mi farebbe davvero piacere leggere, ma che potrò solo immaginare... E, in effetti, va bene anche così!
(