This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.
James Joyce's novel Ulysses is said to be one of the most important works in Modernist literature. It details Leopold Bloom's passage through Dublin on an ordinary day: June 16, 1904. Causing controversy, obscenity trials and heated debates, Ulyssesis a pioneering work that brims with puns, parodies, allusions, stream-of-consciousness writing and clever structuring. Modern Library ranked it as number one on its list of the twentieth century's 100 greatest English-language novels and Martin Amis called it one of the greatest novels ever written.
bokai: The Bloomsday Book is a book length summary of James Joyce's Ulysses. It informs the reader of the general plot, of particular references in Ulysses to events in other books (most usually Dubliners)and includes a minimum of commentary, usually focusing on the religious aspects of the novel. For someone reading Ulysses with a limited knowledge of Joyce, Ireland, or Catholicism, this book may be the deciding factor in their enjoyment of the novel itself.… (more)
drasvola: This book is a graphic narration of Joyce's life. It's in Spanish. Very well done and informative about Joyce's troubled relation with society, his work and family relationships.
Eccomi qui, davanti alla pagina bianca e con troppe idee per poterle organizzare in una recensione di senso compiuto. L'Ulisse è il libro più impegnativo che abbia letto nella mia vita: nessun altro romanzo mi aveva messo così tanto alla prova. Quindi, posso fin da subito dirvi che l'Ulisse non è libro per tutti: è per chi ha voglia di mettersi alla prova, per chi ha voglia di scervellarsi, per chi ha la costanza di leggere e rileggere. Se non siete tra costoro, non preoccupatevi: ci sono milioni di libri bellissimi che aspettano solo voi!
Però mi piacerebbe davvero scrivere una recensione che vi induca almeno a considerare l'idea di accostarvi a questo capolavoro. Se conoscete la – pessima – fama che l'Ulisse ha tra i lettori, è estremamente improbabile che riesca a stimolare la vostra curiosità. È innegabile quanto sudore neuronale si versi su questo libro (a meno che non siate dei piccoli geni, e in questo caso mi domando perché perdiate tempo a leggere questa recensione).
Ma la fatica paga ed è anche per questo che l'Ulisse è l'Everest dei lettori: dopo aver girato l'ultima pagina, capisci perché la letteratura si divida in a.J. e d.J. Avanti Joyce e Dopo Joyce. Quest'uomo è stato capace di prendere tutto ciò che pensavamo di sapere sulla letteratura – dagli stili agli archetipi – e di rivoltarli come un calzino. Ogni episodio dell'Ulisse ha una sua corrispondenza nell'Odissea, ma le somiglianze tra le due opere sembrano sempre più fragili quanto più proseguiamo nella lettura. Si ha più la sensazione che l'Odissea sia una della tante, possibili chiavi di lettura che possano far luce sulla complessità dell'Ulisse.
Altro riferimento importante è sicuramente Shakespeare, soprattutto l'Amleto, che ricorre molte volte nel romanzo, sia con citazioni sia con affinità dei personaggi con il principe danese shakespeariano. Ma troverete anche tantissima storia irlandese, Oscar Wilde, ballate popolari, Dante, Aristotele, Marx, Mozart, Virgilio e mille altri riferimenti ad altrettante opere, compresa la Bibbia.
Joyce pesca ovunque per creare il suo capolavoro, e non solo in termini contenutistici. Ogni episodio, infatti, è narrato con una tecnica stilistica diversa, spesso con intenti parodici. Questo fa sì che il libro imponga il suo ritmo al lettore. Non illudetevi di dettare legge all'Ulisse: vi sembrerà folle, ma è l'Ulisse che decide come e quando dovete leggerlo. Se vuole commuovervi, vi commuoverà. Se vuole divertirvi, vi divertirà. Se vuole annoiarvi (ebbene sì, Joyce era talmente geniale e consapevole del suo genio che era certo che, anche annoiando volutamente il suo lettore, questi sarebbe rimasto con lui fino alla fine), vi annoierà. Non è un sogno proibito da lettore? Un romanzo così vivo da pretendere la giusta attenzione del lettore. È come un gatto che reclama le coccole, ma poi vi guarda irritato se lo svegliate con una carezza mentre fa il suo pisolino.
Certo che è un gatto molto esigente. Seguire le peregrinazioni del flusso di coscienza è raramente una passeggiatina in campagna. Assomiglia più a una camminata su un ponte traballante sospeso su un lago di lava (avete presente quello in Shrek? Qualcosa del genere. Lo attraversi solo se un grande orco verde ti persuade/costringe a farlo). Diciamo che, dopo aver letto l'Ulisse, si diventa dolorosamente consapevoli di quanto i pensieri nella nostra mente vortichino selvaggi e indomabili. Nessuno pensa in maniera ordinata a meno di non farlo consapevolmente. E così Joyce li riporta pari, pari nel suo romanzo.
Il suo realismo nel riportare i pensieri è rigoroso e per noi lettori spesso confuso. Non sempre si capisce cosa sta pensando chi (e a volte neanche chi sta pensando cosa), ma vi assicuro che fa parte del fascino del romanzo. I primi del Novecento sono gli anni nei quali è nata la psicanalisi, che suscitava grande interesse. Joyce non ne era esente e le sue opere ne sono state influenzate.
Non poteva essere altrimenti, dato che lo scopo di Joyce nell'Ulisse era quello di rappresentare quel gran casino che è l'uomo moderno. E quale modo migliore di farlo se non attraverso i suoi stessi occhi? ( )
Some people claim Joyce's Ulysses and a literary masterpiece; a work of genius. Others claim it's the unreadable work of a madman. I won't go as far as to say it's unreadable. Parts of it were quite interesting. But unfortunately I did find large parts of it pretty much incomprehensible. ( )
I like this description: "this is a novel more discussed than read." I therefore refuse to discuss it, except to note that I did enjoy reading it. Quite a bit. ( )
Maybe I went too fast and skimmed; but I don't think I did. When I started reading Ulysses, by James Joyce, I had intended on reading with a group (#80daysofulysses) and take it slowly. However, my thinking after the first five episodes was that it was so bad that I could not imprison myself in this book for 80 days! I was not prepared to read this book as each section (chapter) was entitled with the name of a Greek myth of which I was not aware. I had read Homer's Ulysses some 50 years ago in college and don't remember it being "too bad." I have never liked to read mythology so I had to look up every mythological event or person and get some background to try to understand the section. It didn't work. As much as I want to experience broad types of literature, I can honestly say I will never read a book written in stream of consciousness again! This book was nothing more than blathering to me. It reminded me of the Marx Brothers and slap-stick comedy, which I don't find funny. I can honestly say that I am not a better person for reading this. Since I'm in the minority, I'll admit it must have gone right over my head! I even used SparkNotes to help me try to understand each unit. I understood what I read in SparkNotes, but how that was deduced from what Joyce wrote, I am unable to understand. I won't be reading anymore Joyce! 768 pages This was published in 1920. (Banned in the U.S. until 1933 when the Supreme Court allowed it to be published) ( )
For readers to whom books are an important means of learning about life, it stands preeminent above modern rivals as one of the most monumental works of the human intelligence.
During the one exciting day in Dublin, Joyce turns the mind of Bloom inside out. The history of Ireland comes to us in refracted rays. Through Stephen Dedalus we are introduced to Joyce's own profound spiritual uneasiness, his sense of loss, his hatred of the pragmatic commercial ethic, his need for the moorings and soundings of the medieval Catholic synthesis, his mental honesty that won't permit him to accept a religion, no matter what its appeal, so long as his intelligence tells him it is a figment of dream.
Stately, plump Buck Mulligan came from the stairhead, bearing a bowl of lather on which a mirror and a razor lay crossed.
Quotations
History, Stephen said, is a nightmare from which I am trying to awake.
Think you're escaping and run into yourself. Longest way round is the shortest way home.
The bard’s noserag! A new art colour for our Irish poets: snotgreen. You can almost taste it, can’t you?
With? Sinbad the Sailor and Tinbad the Tailor and Jinbad the Jailer and Whinbad the Whaler and Ninbad the Nailer and Finbad the Failer and Binbad the Bailer and Pinbad the Pailer and Minbad the Mailer and Hinbad the Hailer and Rinbad the Railer and Dinbad the Kailer and Vinbad the Quailer and Linbad the Yailer and Xinbad the Phthailer.
As we, or mother Dana, weave and unweave our bodies, Stephen said, from day to day, their molecules shuttled to and fro, so does the artist weave and unweave his image.... In the intense instant of imagination, when the mind, Shelley says, is a fading coal, that which I was is that which I am and that which in possibility I may come to be. So in the future, the sister of the past, I may see myself as I sit here now but by reflection from that which I then shall be.
Last words
and then I asked him with my eyes to ask again yes and then he asked me would I yes to say yes my mountain flower and first I put my arms around him yes and drew him down to me so he could feel my breasts all perfume yes and his heart was going like mad and yes I said yes I will Yes.
James Joyce's novel Ulysses is said to be one of the most important works in Modernist literature. It details Leopold Bloom's passage through Dublin on an ordinary day: June 16, 1904. Causing controversy, obscenity trials and heated debates, Ulysses is a pioneering work that brims with puns, parodies, allusions, stream-of-consciousness writing and clever structuring. Modern Library ranked it as number one on its list of the twentieth century's 100 greatest English-language novels and Martin Amis called it one of the greatest novels ever written.
.
▾Library descriptions
No library descriptions found.
▾LibraryThing members' description
Book description
Haiku summary
Grad student door stop. Tree that I would never see One hand clapping ‘yes’. (SomeGuyInVirginia)
Legacy Library: James Joyce
James Joyce has a Legacy Library. Legacy libraries are the personal libraries of famous readers, entered by LibraryThing members from the Legacy Libraries group.
Però mi piacerebbe davvero scrivere una recensione che vi induca almeno a considerare l'idea di accostarvi a questo capolavoro. Se conoscete la – pessima – fama che l'Ulisse ha tra i lettori, è estremamente improbabile che riesca a stimolare la vostra curiosità. È innegabile quanto sudore neuronale si versi su questo libro (a meno che non siate dei piccoli geni, e in questo caso mi domando perché perdiate tempo a leggere questa recensione).
Ma la fatica paga ed è anche per questo che l'Ulisse è l'Everest dei lettori: dopo aver girato l'ultima pagina, capisci perché la letteratura si divida in a.J. e d.J. Avanti Joyce e Dopo Joyce. Quest'uomo è stato capace di prendere tutto ciò che pensavamo di sapere sulla letteratura – dagli stili agli archetipi – e di rivoltarli come un calzino. Ogni episodio dell'Ulisse ha una sua corrispondenza nell'Odissea, ma le somiglianze tra le due opere sembrano sempre più fragili quanto più proseguiamo nella lettura. Si ha più la sensazione che l'Odissea sia una della tante, possibili chiavi di lettura che possano far luce sulla complessità dell'Ulisse.
Altro riferimento importante è sicuramente Shakespeare, soprattutto l'Amleto, che ricorre molte volte nel romanzo, sia con citazioni sia con affinità dei personaggi con il principe danese shakespeariano. Ma troverete anche tantissima storia irlandese, Oscar Wilde, ballate popolari, Dante, Aristotele, Marx, Mozart, Virgilio e mille altri riferimenti ad altrettante opere, compresa la Bibbia.
Joyce pesca ovunque per creare il suo capolavoro, e non solo in termini contenutistici. Ogni episodio, infatti, è narrato con una tecnica stilistica diversa, spesso con intenti parodici. Questo fa sì che il libro imponga il suo ritmo al lettore. Non illudetevi di dettare legge all'Ulisse: vi sembrerà folle, ma è l'Ulisse che decide come e quando dovete leggerlo. Se vuole commuovervi, vi commuoverà. Se vuole divertirvi, vi divertirà. Se vuole annoiarvi (ebbene sì, Joyce era talmente geniale e consapevole del suo genio che era certo che, anche annoiando volutamente il suo lettore, questi sarebbe rimasto con lui fino alla fine), vi annoierà. Non è un sogno proibito da lettore? Un romanzo così vivo da pretendere la giusta attenzione del lettore. È come un gatto che reclama le coccole, ma poi vi guarda irritato se lo svegliate con una carezza mentre fa il suo pisolino.
Certo che è un gatto molto esigente. Seguire le peregrinazioni del flusso di coscienza è raramente una passeggiatina in campagna. Assomiglia più a una camminata su un ponte traballante sospeso su un lago di lava (avete presente quello in Shrek? Qualcosa del genere. Lo attraversi solo se un grande orco verde ti persuade/costringe a farlo). Diciamo che, dopo aver letto l'Ulisse, si diventa dolorosamente consapevoli di quanto i pensieri nella nostra mente vortichino selvaggi e indomabili. Nessuno pensa in maniera ordinata a meno di non farlo consapevolmente. E così Joyce li riporta pari, pari nel suo romanzo.
Il suo realismo nel riportare i pensieri è rigoroso e per noi lettori spesso confuso. Non sempre si capisce cosa sta pensando chi (e a volte neanche chi sta pensando cosa), ma vi assicuro che fa parte del fascino del romanzo. I primi del Novecento sono gli anni nei quali è nata la psicanalisi, che suscitava grande interesse. Joyce non ne era esente e le sue opere ne sono state influenzate.
Non poteva essere altrimenti, dato che lo scopo di Joyce nell'Ulisse era quello di rappresentare quel gran casino che è l'uomo moderno. E quale modo migliore di farlo se non attraverso i suoi stessi occhi? (